Altro che siccità. La vera crisi dell’acqua in Italia è ideologica, nata dalla demagogia del bene comune La stragrande maggioranza delle perdite idriche è dovuta alla mancanza di investimenti, e deriva dal fatto che la gestione dell’acqua è spesso nelle mani di piccole municipalizzate o di goffe gestioni comunali. Appunti per il Wwf 24 GIU 2022
La transizione ecologica parte dall’acqua Se la natura crea siccità, la scarsità è opera dell’uomo. Una trasformazione intelligente del sistema di gestione dell’acqua è essenziale per far fronte ai cambiamenti climatici. La vulnerabilità italiana e l’innovazione possibile Giulio Boccaletti 06 GIU 2022
Questa è anche una guerra dell’acqua La prevalenza dell’agricoltura. Una storia che scorre lungo il Dnepr, un fiume che spezza a metà l’Ucraina, e che si basa su una contrapposizione storica con gli Stati Uniti. Appunti per una nuova geopolitica Giulio Boccaletti 28 MAR 2022
La guerra di Putin con l’acqua alla gola L’invasione dell’Ucraina e una fetta di storia russa spiegate con le teorie (politiche) di uno scienziato atmosferico. Non una reazione alle provocazioni dell’occidente, ma una strategia di espansione nazionalista che include la conquista dell’acqua 21 MAR 2022
Maschere di spavento e meraviglia. Il mondo sommerso di Pietro Formis “Per fotografare qualcosa di raro devi avere la coscienza di aspettare che passi, per pubblicarlo, e non metterlo in pericolo. Nella fotografia naturalistica, l’ego devi lasciarlo da parte” Maurizio Baruffaldi 06 DIC 2021
Prendere sul serio il valore dell’acqua La Giornata istituita dall’Onu ci ricorda un problema globale ma anche le ambiguità tutte italiane. Siamo però sulla buona strada. Resta da dare il giusto prezzo alle risorse idriche, senza chiudere ai capitali. Anche privati Carlo Stagnaro 22 MAR 2021
Un festival e un viaggio, galleggiando sull'acqua Dallo Sponz Fest di Capossela alle Anime galleggianti, il libro di Zamboni e Brondi. Così musica e racconto possono riempire il vuoto delle aree interne Enrico Cicchetti 20 AGO 2020
A Roma Raggi e Zingaretti guardano al futuro per evitare una nuova crisi idrica L’anno prossimo partiranno i lavori per una seconda linea dell'Aquedotto Peschiera-Le Capore. Per Acea è una delle opere più importanti degli ultimi anni. L’obiettivo è scongiurare una crisi come quella del 2017 10 LUG 2019
55 miliardi di euro. Ecco quanto costa non rispettare la legislazione ambientale europea Lo sostiene un recente rapporto della Commissione Europea, e il valore sarebbe di gran lunga superiore se si conteggiasse l’intera esternalità, commenta Enzo Di Giulio Rivista Energia 11 MAG 2019
L’acqua modello Atac Nazionalizzare l’acqua non è solo uno spreco: sarebbe anche un azzardo Redazione 26 MAR 2019