Editoriali La strage in Burkina Faso: si temono duecento civili uccisi da al Qaida Nel paese dell'Africa occidentale i terroristi islamici controllano circa il 40 per cento del territorio e le forze armate della giunta golpista, addestrate dai mercenari russi, sono incapaci di arginarne l’avanzata Redazione 28 AGO 2024
Soundcheck Il nuovo virus Mpox e la strada per far arrivare i vaccini dove servono L'enorme potenza di fuoco produttiva messa sul piatto dalla società di biotecnologia Bavarian Nordic si scontra con la carenza di ordinativi a lungo termine: rimangono su carta le milioni di dosi necessarie a combattere il vaiolo delle scimmie nei paesi più fragili, ostacolati da costi troppo elevati Lorenzo Borga 19 AGO 2024
cattivi scienziati Da dove arriva il virus Mpox e perché l'indice di letalità preoccupa l'Oms Il nuovo ceppo di vaiolo delle scimmie è stato registrato in Svezia, per la prima volta fuori dai confini del continente africano. Molte cose restano da capire, come il meccanismo e l’efficienza di propagazione del virus e l'efficacia dei vaccini Enrico Bucci 16 AGO 2024
la scheda Mpox: come si diffonde il vaiolo delle scimmie e cosa c'è da sapere La variante più aggressiva del morbo di origine animale ha varcato per la prima volta dopo anni i confini del continente africano, ma la letalità del virus resta contenuta. Le mosse dell'Oms e gli effetti finanziari Riccardo Carlino 16 AGO 2024
il colloquio Tutti i dubbi sul piano per l'Africa di Meloni Al Piano Mattei servono partner internazionali, ma non la Cina. “Parlare con Pechino? Prematuro”, dice Giangiacomo Calovini (FdI) 13 AGO 2024
ESCLUSIVA DEL FOGLIO L'Italia perde il rappresentante speciale per il Fianco Sud della Nato Meloni voleva la gestione politica dei rapporti con i paesi confinanti a sud della Nato, ma Stoltenberg preferisce non creare un nuovo ufficio e assegnare le deleghe al suo uomo di fiducia, lo spagnolo Javier Colomina 19 LUG 2024
editoriali L’eterno Kagame: vince le elezioni in Ruanda (di nuovo) con un plebiscito Sarà il presidente del paese africano per la quarta volta. Frutto di un'economia risollevata (ma anche di un dissenso interno soffocato) Redazione 16 LUG 2024
(meno) potere dei popoli Questa fragile democrazia. Gli indici per misurarla, gli anticorpi per non disperare Diminuiscono, invece di aumentare, i paesi in cui si è affermata (esportarla è difficile). E là dove da tempo si è affermata, oggi è più debole. L'analisi sulla base di dati empirici Sabino Cassese 13 LUG 2024
L'analisi L'ipocrisia di risolvere il guaio delle terre rare con le nostre miniere Cina e Usa dominano il settore, mentre gli investitori europei sono quasi assenti. L'Ue ha avviato il Raw Materials Act per ridurre questa dipendenza, ma serve una strategia che coinvolga maggiori investitori privati Oscar Giannino 03 LUG 2024
Editoriali La scuola, l'Africa, la Cgil, il G7 e ciò di cui ha bisogno la nostra scuola Al G7 sull'educazione si è parlato, tra le altre cose, di Africa. La proposta del ministro Valditara: un grande piano per l’istruzione che coinvolga tutti i paesi membri, come una sorta di Piano Mattei. Ma c'è chi accusa le imprese Redazione 02 LUG 2024