Si vota in Angola, dove il mito del partito-Stato non basta più: serve lo sviluppo vero Il paese oggi alle urne. Dopo 38 anni Dos Santos si fa da parte (ma non troppo). Il favorito è Lourenço, dello stesso partito. Ma il popolo chiede un cambio di passo dopo il crollo dei prezzi del petrolio Daniele Lettig 23 AGO 2017
Dopo l'alluvione le fosse comuni: come si spiega il dramma del Sierra Leone L’ondata di fango di lunedì ha ucciso 400 persone e spazzato interi quartieri costruiti sulle colline attorno alla capitale. In uno dei paesi più poveri del mondo, nonostante le sue risorse naturali, ora è fortissimo il rischio di epidemie Daniele Lettig 18 AGO 2017
Tra scontri e sospetti di hackeraggio, il Kenya ha scelto il suo presidente Uhuru Kenyatta è in testa con il 54% dei voti, ma il leader dell’opposizione Raila Odinga accusa frodi elettorali. Almeno quattro persone sono morte in alcuni scontri Daniele Lettig 10 AGO 2017
L'attivismo (non comunista) di Bono Vox Durante il concerto dell'Olimpico il frontman degli U2 ha proposto una visione individualistica e trasversale del cambiamento sociale che è oramai impopolare Rosamaria Bitetti 17 LUG 2017
In Mali un commando terrorista assalta un resort A Bamoko quattro jihadisti hanno ucciso due uomini nel Campement de Kangaba, una struttura alberghiera nella periferia della capitale maliana. Trentanove persone sono state salvate dall'irruzione dei militari Redazione 19 GIU 2017
C'è un po' di confusione sul rilascio delle ragazze rapite da Boko Haram Il governo nigeriano diffonde sui social network i nomi delle giovani liberate. Che è un metodo insolito visto che a Chibok internet non è per niente diffuso e molti genitori sono ancora senza notizie delle loro figlie Redazione 08 MAG 2017
Il più giovane ministro nella storia della Somalia è stato ucciso per errore Abdullahi Sheikh Abas è stato colpito mentre si trovava all'interno della sua automobile, vicino al palazzo presidenziale nella capitale Redazione 04 MAG 2017
Il vento d'Africa al Giro d'Italia spinge Alan Van Heerden: meno 39 al Giro100 Il corridore della Peugeot è stato il primo africano a vincere una tappa nella corsa rosa. Era il 1979, l'anno del primo successo di Beppe Saronni 27 MAR 2017
Perché la guerra franco-tedesca nel Sahel è rilevante per l'Italia Nella sua trattativa per limitare gli sbarchi, Roma deve valutare la forte instabilità della regione in cui si vuole impegnare, e dove gli alleati tedeschi, francesi e americani sono presenti con contingenti militari Redazione 22 MAR 2017
La storia di un treno cinese in Gibuti mostra il cammino da superpotenza di Pechino Cosa dicono i sei anni e i quattro miliardi di dollari di investimenti (dalla Cina) per coprire i 750 chilometri da Gibuti ad Addis Abeba 09 FEB 2017