La storia di un treno cinese in Gibuti mostra il cammino da superpotenza di Pechino Cosa dicono i sei anni e i quattro miliardi di dollari di investimenti (dalla Cina) per coprire i 750 chilometri da Gibuti ad Addis Abeba 09 FEB 2017
Non sarà un hashtag a salvare le ragazze rapite da Boko Haram Un libro di Wolfgang Bauer racconta gli orrori del gruppo jihadista africano. Anche le ragazze che sono riuscite a fuggire o sono state liberate non hanno alcuna speranza di risposarsi o trovare un lavoro. La democrazia non è più una speranza per nessuno lì Simonetta Sciandivasci 06 FEB 2017
Soldati per la democrazia in Gambia La pressione internazionale scongiura per ora una guerra civile Redazione 20 GEN 2017
Invasione in Gambia Le truppe dell’Unione dell’Africa occidentale entrano nel paese dove due presidenti preparano il conflitto 19 GEN 2017
Perché il Gambia è a un passo dalla guerra civile Il presidente della Repubblica islamica, Jammeh, ha perso le elezioni ma lamenta dei brogli. E altri paesi africani si preparano all'intervento militare Daniele Lettig 18 GEN 2017
L’Ue non intende più pagare il Burundi per combattere contro al Qaida in Africa Il paese africano annuncia il ritiro delle sue truppe dalla Somalia, dove combatte contro al Shabaab, perché Bruxelles non vuole più finanziare il regime repressivo di Bujumbura 17 GEN 2017
La storia di Teodorín Obiang, figlio del dittatore della Guinea equatoriale, dal lusso al tribunale “Alcol, puttane e coca cola”: così è stata riassunta la sua vita da un ex-maggiordomo. Ora a Parigi è finito a processo per riciclaggio e corruzione Maurizio Stefanini 06 GEN 2017
Kabila non s’arrende, il Congo ripiomba nel caos Il presidente in carica non può ricandidarsi, ma rinvia le elezioni. L’opposizione scende in piazza e lo spettro dei cinque milioni di morti della guerra civile si riaffaccia sul più grande paese africano Daniele Lettig 19 DIC 2016
I neri hanno il ritmo nel sangue In Africa il tempo non ti cattura, non ti lega, non ti castra, sei tu che lo puoi controllare, sei tu che te ne puoi servire 08 DIC 2016
Appunti diplomatici per leggere il contropiede di Renzi all’Europa Non può sfuggire, nelle parole del premier, un certo richiamo all’opinione pubblica italiana, in gran parte sempre più delusa dalla performance negativa dell’economia ed esasperata dalla continua ondata migratoria che vede nelle coste italiane uno dei principali punti di approdo. Gianni Castellaneta 23 SET 2016