I poderi forti La “zarina” Crespi e i suoi amici “scoprono” il complotto del Foglio contro l’agricoltura biodinamica 15 NOV 2016
Agricoltura, turismo e manifattura. C’è un Mezzogiorno che cresce Il nuovo rapporto Svimez mostra che il 2015 è stato per il Sud un anno di svolta 10 NOV 2016
Per l'Istat la ripresa stenta ancora: crescita del pil ferma allo 0,8 per cento Padoan: "Non c'è stagnazione ma difficoltà di crescita". Nel secondo trimestre del 2016 incrementi congiunturali nell'agricoltura che con un più 0,5 cresce il triplo dell'industria (meno 0,6 per cento) e più del doppio dei servizi (più 0,2 per cento). Redazione 02 SET 2016
L’embargo russo fa male alla nostra agricoltura senza infastidire Putin Una Russia isolata economicamente permette allo Zar di rafforzarsi facendolo avvicinare alla Turchia. Conviene? Carlo Lottieri 09 AGO 2016
La nicchia umana, così l’uomo ha plasmato l’ambiente in cui vive Uno studio dimostra che molte specie animali e vegetali furono coscientemente selezionate dai nostri antenati. Sin dall'età del neolitico Maurizio Stefanini 13 GIU 2016
Il glifosato è cancerogeno? Improbabile, dice l'Oms Questa volta a metterlo nero su bianco è l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha così confermato quanto già detto dall'Efsa Redazione 16 MAG 2016
Cancerogeno? Vedremo. Il Parlamento europeo rinnova l'autorizzazione all'uso del glifosato Si valuterà nei prossimi sette anni se davvero l'erbicida, tra i più usati dagli agricoltori, è cancerogeno. Redazione 13 APR 2016
Zappe esoteriche Origine cervellotica e fortuna modaiola dell’agricoltura biodinamica, dal partito verde del nazismo ai circoli bio a chilometro zero di oggi 14 MAR 2016
Il trucco di Hollande Con gli agricoltori che bloccano i confini, la proposta francese di unione politica europea non regge. Parigi si illude che l’onnipresenza dello stato risolva l’assenza di riforme e di integrazione dell’Ue. David Carretta 28 LUG 2015
La rilevanza del tabacco Philip Morris Italia, multinazionale americana del tabacco, ha sottoscritto un verbale d’intesa programmatica per una partnership strategica con il ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Investimento di circa 80 milioni di euro l’anno, con un obiettivo di collaborazione fino al 2020, e un potenziale investimento complessivo fino a circa 500 milioni. Redazione 24 LUG 2015