altro che "dual-use" Dall'agricoltura alla depurazione delle acque: tutti i diversi ambiti della ricerca Italia-Israele Nell'elenco dei progetti finanziati dal Bando Maeci studi per migliorare "la resa delle colture" o sul "rilevamento di Pfas nell'acqua potabile". Il ruolo degli enti di ricerca 18 MAG 2024
L'analisi Il governo coltiva il consenso degli agricoltori a colpi di sconti fiscali L'esecutivo modifica la tassazione delle imprese agricole, ampliando i benefici connessi alle società del settore: queste misure, se attuate, potrebbero accentuare l'asimmetria fiscale già presente, sollevando dubbi sull'equità e sulla coerenza delle politiche fiscali nel paese Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 09 MAG 2024
consiglio dei ministri Il colpo di sole di Lollobrigida contro gli interessi degli agricoltori Il divieto del fotovoltaico a terra non ha molto senso, visto che sui terreni agricoli era già fortemente limitato e vincolato. La norma approvata oggi in Cdm allontana il governo dai suoi obiettivi e, soprattutto, riduce le possibilità di fare reddito delle aziende agricole Luciano Capone e Carlo Stagnaro 06 MAG 2024
Gran Milano In Valtellina nasce il primo distretto biologico della Regione. Uscire dalla nicchia Come sta l'agricoltura lombarda? "Negli ultimi 10 anni abbiamo dato un sostegno di 94 milioni per far crescere una realtà prevalentemente giovanile sia tra i produttori che tra i consumatori". Intervista all'assessore Alessandro Beduschi Giovanni Seu 27 APR 2024
Agricoltori contro Kyiv La difesa dell’Ucraina non vale un trattore di Coldiretti Con l'avvicinarsi delle elezioni europee anche il presidente francesce Emmanuel Macron e quello polacco Donald Tusk - sulla carta i più strenui sostenitori di Kyiv - spingono con Ungheria, Romania e Bulgaria per reintrodurre i dazi al grano ucraino. E Meloni che fa? Il voto dell'Italia sarà decisivo per far saltare la maggioranza qualificata al prossimo Consiglio europeo 26 MAR 2024
editoriali L’anima complottista di Lollolbrigida Il ministro dell'Agricoltura accusa gli Stati Uniti di occuparsi dello sfruttamento della minoranza musulmana degli uiguri nello Xinjiang per ragioni commerciali Redazione 27 FEB 2024
editoriali I trattori insaziabili. L’Ue prepara altre concessioni, che non bastano mai. E se l’abolissimo, la Pac? La Commissione considererà gli agricoltori in “circostanze eccezionali”, clausola che di solito vale per le catastrofi naturali. Così potranno continuare a ricevere i sussidi della Pac, anche se non ne rispettano le regole. Eppure le proteste diventano sempre più violente Redazione 26 FEB 2024
Realtà vs propaganda I numeri della Coldiretti sono davvero così imponenti? “Con 1,6 milioni di iscritti siamo la più grande organizzazione in Europa”. Ma com'è possibile se in Italia ci sono 1,1 milioni di aziende agricole? E come può essere "più grande" dei colossi Fnsea (francese) e Dbv (tedesca)? 23 FEB 2024
Contrasti L’ecologista rigido che trasforma ogni discussione in una pièce dell’assurdo Dialogare con una persona che si professa ecologista è difficile. Si è d'accordo sugli obiettivi, ma non sugli strumenti e i metodi con cui raggiungerli. L'esempio degli agrofarmaci per difenderci dagli agenti patogeni Antonio Pascale 21 FEB 2024
Innamorato Fisso Il futuro dell'agricoltura sarà comunista Ebbene sì. Coltivare diventerà una moda per certi ricconi, che tanto vivono con le entrate dei libri che scrivono 20 FEB 2024