Macchine e civiltà Gli esseri umani sono stati viziati, ma l'AI cambia le regole del gioco L’Intelligenza artificiale non è solo uno strumento, perché la sua stessa esistenza ci impone di svilupparla senza poterci fermare. Alla soglia dell'era delle macchine intelligenti, dobbiamo abbandonare nostalgie e false sicurezze, e sognare un futuro ancora inconcepibile Riccardo Manzotti 02 APR 2025
Preghiera L'intelligenza artificiale infantilizza le masse C'è una stagione per ogni cosa, ma ora tutti vogliono apparire più teneri e simpatici e chiedono ritratti fumettosi. Ed ecco l'uragano delle immagini in stile Ghibli Camillo Langone 02 APR 2025
L'AI mirata. C'è spazio per gli Small Language Model Un motore più piccolo affinato attentamente su dati di settore e aziendali può avere prestazioni paragonabili ai grandi modelli e soprattutto non sempre inferiori. Questo riapre lo spazio per operatori europei e italiani e per quei vantaggi di differenziazione ottenuti allenando i modelli su lingue e competenze specifiche Marco Gambaro 31 MAR 2025
L'editoriale dell'elefantino No ink, no paper, no AI party Finché è online, l’universalità dell’intelligenza artificiale resta nella percezione dell’opinione allo stato gassoso. Quando la adotta un giornale di carta, piccolo o grande che sia, l’AI prende invece carne e consistenza solidissima Giuliano Ferrara 30 MAR 2025
la rassegna Il Foglio AI e il racconto sulla stampa internazionale Dai media inglesi Guardian e Bbc, agli americani Wall Street Journal e Washington Post, fino allo spagnolo El Paìs, al tedesco Der Spiegel, ai francesi Le Figaro, il Monde, HuffPost France e Le Point, passando per l'agenzia sud coreana Yonhap e la russa Pravda. Il nostro esperimento ripreso dai giornali di tutto il mondo Redazione 26 MAR 2025
IL FOGLIO AI Segnalatori volontari di intelligenza artificiale cercasi Da oggi, i lettori del Foglio AI sono invitati a diventare segnalatori ufficiali di errori artificiali. Come? Inviando, entro il venerdì mattina, una breve nota a [email protected] 24 MAR 2025
Una settimana pazza di Foglio AI: bilancio, con sorprese L'intelligenza artificiale è una minaccia solo per chi non scommette sulla creatività Claudio Cerasa 22 MAR 2025
LETTERE AI, che scivoloni. Ma pure che scene surreali e meravigliose Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 20 MAR 2025
L'editoriale dell'elefantino Cosa rende il Foglio AI un'opera d'arte Un mistero tecnologico avvolto in un enigma di cultura e pensiero. Un incidente straordinario che imita, altera e sublima la nostra vita. Distrugge e costruisce Giuliano Ferrara 19 MAR 2025
Lo sciopero dei lavoratori delle Feltrinelli nell'epoca dell'AI Libraio, quid de nocte? Non è colpa delle catene se quel luogo non c’è più. Un mestiere che si svuota. Il futuro? Un algoritmo su Amazon Maurizio Crippa 19 MAR 2025