Così i commedianti dell’uno vale uno hanno preso il telecomando Il filosofo fa il comico, l’attore fa il giornalista, il giornalista fa il giudice del talent show. Il buon senso se ne sta nascosto e alla fine non c’è niente di strano se la gente comune comincia a spiegare in televisione l’economia dopo il Tg3. Chiacchierata con Aldo Grasso 08 SET 2017
Il futuro della televisione nell'epoca della post-verità Il video integrale del convegno organizzato dal Foglio al Teatro Franco Parenti di Milano. Una chiacchierata del direttore Claudio Cerasa con Antonio Campo dall'Orto, Fedele Confalonieri, Marinella Soldi e Aldo Grasso. Redazione 31 GEN 2017
No, la fake tv no! Non l’ammazzeranno Netflix e Fb, ma il futuro sarà “total video”. Che cosa s’è detto al convegno del Foglio Redazione 30 GEN 2017
La tv generalista non è strategica, ma “papirologia”. Appunti per il dopo Il futuro di Mediaset (e Rai) visto da Aldo Grasso. I contenuti 17 DIC 2016
Perché la sinistra Pd ha scelto di giocare la carta della spallata a Renzi La vittoria del No renderebbe la diaspora inevitabile e trasformerebbe Bersani in un nuovo Fini. Paradossi: il recupero di influenza di Forza Italia passa per la distruzione del sistema dell’alternanza. Redazione 09 NOV 2016
Il racconto della quotidianità di Aldo Grasso Hanno voglia a cancellare l’opera suprema di Martin Heidegger. Alla luce di ciò che succede e se ne va, e di ciò che è in diretta e però resta, c’è il più che da-sein. 09 AGO 2016
Scrivere serie tv è uno sporco lavoro, ma per fortuna c’è qualcuno che lo sa fare Oggi le serie tv occupano uno spazio che nessuno era in grado di occupare per incapacità o per convinzione che il frammentario mondo d’oggi è difficile da afferrare e impossibile da capire. Il nuovo libro di Aldo Grasso e Cecilia Penati su showrunner, temi, e personaggi, dove l'anti-eroe è uno come Dexter, il serial killer del serial killer. Mariarosa Mancuso 30 APR 2016