Che cosa succederà in Iran dopo la morte del presidente Raisi La Repubblica islamica ha cinquanta giorni per organizzare nuove elezioni e sei mesi per farle. Ma per gli ayatollah significa portare il paese a un voto controllato nella fase di minore legittimità del sistema dalla rivoluzione del 1979 Cecilia Sala 20 MAG 2024
Le immagini delle ricerche dell'elicottero di Raisi I soccorsi sono stati rallentati dalle condizioni meteo. I filmati dei droni e delle squadre giunte sul posto dell'incidente nel quale sono morti il presidente e il ministro degli Esteri iraniani 20 MAG 2024
il voto a Teheran In Iran vince il partito del boicottaggio contro l’appello alla mobilitazione di Khamenei Mai così pochi iraniani hanno legittimato i seggi come in queste elezioni, le prime da quando è morta Mahsa Amini. Una sconfitta eloquente per gli ayatollah al potere dalla Rivoluzione islamica del 1979 Cecilia Sala 02 MAR 2024
Ribaltone a Teheran In Iran lascia l’uomo della “pace” con i sauditi che stravolge i connotati al medio oriente. Attenti ai falchi Shamkhani è stato capace di smussare angoli e portare a casa risultati inaspettati, non solo in politica estera ma anche spendendo il proprio capitale di credibilità negli affari interni. Ha promosso il dialogo tra la Guida suprema e i “moderati”. Chi prende il suo posto è meno "dialogante" Cecilia Sala 23 MAG 2023
editoriali Charlie contro gli ayatollah Il settimanale satirico commemora i suoi morti difendendo i vivi in Iran Redazione 05 GEN 2023
Oggi come otto anni fa Charlie Hebdo, un numero speciale con le caricature di Ali Khamenei La rivista francese oltre alle vignette pubblica un editoriale sulla lotta contro l'oppressione che unisce le proteste in Iran all'attentato del 2015. La rappresaglia di Teheran: chiuso l'Institut Français de Recherche en Iran Francesco Bercic 05 GEN 2023
ragazze della resistenza La rete clandestina delle giornaliste di Teheran Lottare e sparire nel giorno del compleanno. La storia di Maryam Vahidian odiata dal regime e le college di Shargh: "Ha sempre fatto vedere le sue trecce in strada e in redazione" Cecilia Sala 14 DIC 2022
per la democrazia Ucraini e iraniani difendono anche la nostra libertà. È ora di dire grazie Alla “fatica” della guerra e al coraggio delle piazze contro il regime di Teheran si risponde con molta gratitudine, perché difendendo il loro "desiderio di una vita normale" questi popoli stanno difendendo anche il nostro 14 DIC 2022
Lettere Non si può giocare con le parole: si chiama islamismo, non liberismo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 10 DIC 2022
una storia geopolitica Il piano B di Teheran se crolla il regime: la fuga in Venezuela La retorica antiamericana ha permesso di fortificare il rapporto tra i due paesi. Ora la rivoluzione non si ferma. Così le autorità iraniane hanno avviato i negoziati con Caracas per proteggere i capi pasdaran e le loro famiglie Mariano Giustino 09 DIC 2022