Perché la sostenibilità è diventata insostenibile per l'occidente Come correggere errori ed esagerazion senza diventare nemici dell’ambiente. Ricordare che l'esigenza da cui si è partiti, ovvero evitare il degrado innarrestabile del mondo è ancora là e bisogna cercare di non perdere l'appoggio delle opinioni pubbliche Salvatore Rossi 14 FEB 2025
Salute circolare Dietro un acronimo c'è la chiave per rendere decente il Ventunesimo secolo Le azienda con caratteristiche sostenibili dal punto di vista energetico migliorano l’ambiente di lavoro ed evitano scandali e controversie, proteggendo così la loro reputazione e il valore a lungo termine. Alle Esg si aggiunge l'H di health, human e happiness: nessun mistero, si parla di innovazione Antonio Pascale 24 GEN 2025
Geografia dei nimby d'Italia Dighe, rigassificatori, centrali nucleari, impianti eolici, idrici, di biometano. Tutto fermo in ossequio al menefreghismo spacciato per ambienalismo. Da nord a sud, una mappa dei no che zavorrano il paese Jacopo Giliberto 15 GEN 2025
scarsa trasparenza L'incoerente Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi è l'ennesima occasione persa dal Mase Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha perso un’importante occasione per rivedere, chiarire e aggiornare la metodologia alla base del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, cresciuti nel 2022 di circa 3 miliardi di euro rispetto agli anni precedenti Carlo Stagnaro 15 GEN 2025
L'editoriale del direttore Ecoansiogeni di tutto il mondo, abbiamo buone notizie per voi Le emissioni di gas serra che potrebbero presto avviarsi a un lento declino. L’Europa che in parte ha già raggiunto alcuni obiettivi di sostenibilità energetica. Questi e altri esempi ci fanno guardare all’anno nuovo e al futuro con un certo ottimismo. Peccato che non se ne parli Claudio Cerasa 06 GEN 2025
facce dispari Giulio Ferroni: "La via dell'umanesimo salva la mente e la natura" Intervista all'accademico romano: "Bisogna scongiurare il devastante effetto antropologico di mutamenti che non tengono conto della fisicità. Non sarà un problema per gli scienziati ma lo è per l’uomo della strada, per i giovani con l’illusione che un avatar sostituisca la materialità del mondo, che invece resisterà sempre al virtuale" Francesco Palmieri 17 NOV 2024
Un vocabolario essenziale per la Cop29 di Baku Da "Accordo di Parigi" a "Geoengineering", da "Mitigazione e adattamento" fino a "Phase out" e Unabated". E poi una lista di acronimi: BTR, GCF, NDC... Un alfabeto minimo per capire cosa succede in Azerbaigian da oggi fino al 22 novembre Maurizio Stefanini 11 NOV 2024
Viva i record italiani sull'ambiente Nessuno ne parla ma i numeri sul riciclo sono ottimi La buona notizia per il nostro paese è che l’Italia è nelle posizioni di testa rispetto alle economie europee per gli indicatori che misurano la circolarità della nostra economia Chicco Testa 05 NOV 2024
L'editoriale del direttore L'agenda Tafazzi che guida la sinistra ambientalista No al fotovoltaico, no allo stoccaggio della CO2, no ai termovalorizzatori: il pazzo ecologismo di una sinistra che, in vista delle regionali, dall’Umbria alla Liguria combatte la scienza al punto da diventare nemica dell’ambiente Claudio Cerasa 21 OTT 2024
Editoriali Il patto indicibile e involontario tra il governo e i movimenti ambientalisti Dalle accise sulla benzina al taglio delle emissioni di CO2 e delle emissioni fuggitive di metano 'esecutivo ha accontentato tutte le richieste di Ultima Generazione, Extinction Rebellion e gli altri imbrattatori climatici. Redazione 15 OTT 2024