Editoriali Buone intenzioni sul nucleare. Ma Meloni può fare di più Un quadro giuridico ad hoc serve, ed è ora. Ma l'impegno non può limitarsi a compiere atti formali, pur fondamentali Redazione 04 MAG 2024
Innamorato Fisso Disoccupato 36 anni vuole entrare nel circuito del Fai Da una villa sul Brenta, infestata da tarli del legno e della carta, alle spiagge del Messico. Idee per un futuro radioso 22 MAR 2024
L'Eroica e lo spirito europeo della bicicletta Gli sterrati come risorsa (che l'Ue ha iniziato a studiare), unione tra tradizione e modernità, "un prezioso patrimonio, un’infrastruttura logistica naturale che merita di essere preservata", per il ministro Pichetto Fratin 21 MAR 2024
L'analisi Il nuovo dazio sul carbonio studiato dall’Ue è una sciocchezza Il meccanismo introdotto è perverso, sull’ambiente non vi sarà alcun impatto e le imprese europee saranno gravate da costi maggiori. Fermarsi Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 05 MAR 2024
tre errori Gli slogan green che l’Europa del futuro deve arginare I danni al tessuto industriale creati da una Ue ideologica, ostaggio della iper regolamentazione. Parola di europeista Antonio D’Amato 02 MAR 2024
Contrasti L’ecologista rigido che trasforma ogni discussione in una pièce dell’assurdo Dialogare con una persona che si professa ecologista è difficile. Si è d'accordo sugli obiettivi, ma non sugli strumenti e i metodi con cui raggiungerli. L'esempio degli agrofarmaci per difenderci dagli agenti patogeni Antonio Pascale 21 FEB 2024
il verdetto L’ottimo schiaffo del Tar del Lazio al Pitesai Il tribunale del Lazio boccia il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee voluto dal M5s per le politiche energetiche 14 FEB 2024
Bandiera Bianca Democrazia o lotteria Dalle assemblee cittadine di Milano, dove residenti estratti a sorte propongono idee al comune sull'ambiente, arrivano proposte interessanti. Ma attenzione a non portare questo approccio alle sue estreme conseguenze Antonio Gurrado 12 FEB 2024
L’immobilismo italiano Le emissioni di Co2 calano in Francia grazie al nucleare. Pichetto, che si fa? Parigi è l'economia in Europa con la più bassa impronta di densità di carbonio grazie all'energia dei reattori: la media di emissioni per kWh prodotto nel 2023 è di 51 grammi, contro i 441 grammi della Germania. Alla faccia degli ambientalisti. L'Italia come risponde? Chicco Testa 06 FEB 2024
L'editoriale dell'elefantino La grancassa delle proteste contadine in Europa: difesa dell'ambiente o dei sussidi? Sono iniziate le interpretazioni per capire cosa chiedono gli agricoltori che stanno protestando nel Vecchio continente. Per ora, l'unica cosa chiara è che c'è tanta, troppa, confusione 27 GEN 2024