L'"emergenza" smog annebbia il feticismo della Sanità pubblica Malgrado tutto, livello di inquinamento dell’aria e dibattito conseguente hanno il merito di far emergere qualche verità su due aspetti: da cosa dipende principalmente la salute, l’effettivo ruolo degli attuali Ministero e Ministro della Salute. Marcello Crivellini 30 DIC 2015
Smog mediatico Ancora ieri, per tutta la giornata, in Italia ha imperversato l’“allarme smog”. Il ministro Galletti al Foglio: “L’aria è più pulita di trent’anni fa. Calma con l’emotività”. Le nuove misure Marco Valerio Lo Prete 30 DIC 2015
Se non ci fosse la CO2, la politica chiederebbe alla scienza di inventarla Clima e conferenza Onu di Parigi. I curiosi e pericolosi intrecci tra chi dovrebbe fare ricerca scientifica e chi guida le nazioni del mondo. Da quando, e perché, i governi si preoccupano di stabilire ciò che è scientifico e ciò che non lo è? Carlo Lottieri 14 DIC 2015
Che sòle Il summit di Parigi sul clima si chiude con tanto fumo e poco arrosto. Non ha retto l’allarme dei catastrofisti. Consigli per non lasciarci prendere dal panico ambientalista 12 DIC 2015
Un ministro australiano rottama i diktat urbanistici del catastrofismo climatico Robert “Rob” Stokes supera le norme emanate dalla sinistra sulla base delle previsioni sul cambiamento climatico e sull’innalzamento del mare dell’onusiano Ipcc 05 DIC 2015
Quello che non torna nella Conferenza di Parigi sul clima (secondo il Wsj) E se la conferenza sul clima di Parigi fosse solo un grande abbaglio? O meglio, se la retorica e l'enfasi mediatica di questi giorni non stiano distogliendo la nostra attenzione da qualcos'altro, da una minaccia più concreta e imminente come il terrorismo? Redazione 02 DIC 2015
La diseguaglianza del global warming Cosa c’entra la diseguaglianza con il global warming? Thomas Piketty con il suo famoso e discusso best-seller “Il capitale nel XXI secolo” è diventato famoso soprattutto come specialista del primo tema, ma Cop21 si tiene nella sua Parigi, e da che mondo è mondo è vocazione degli intellò francesi pontificare su tutto e tutti. Redazione 01 DIC 2015
Conviene fare la raccolta differenziata su tutto? Alla domanda: sei favorevole alla raccolta differenziata, io rispondo sì. Anzi, la considero un dovere civile. Alla domanda ti è facile praticare la raccolta differenziata, devo rispondere, onestamente: insomma. Antonio Pascale 12 NOV 2015
Per Parigi la conferenza sul clima è un'ottima ragione per sospendere Schengen Si temono attentati attentati e terrorismo, ma nel mezzo della crisi dei migranti il ripristino dei controlli alle frontiere francesi suscita scetticismo: "Guarda un po’, l’immigrazione non è più dunque una fortuna per la Francia?” Mauro Zanon 06 NOV 2015
Non solo “Rompiscatole”. Greenpeace cambia strategia e inizia a lavorare con le aziende Il movimento ambientalista, da sempre contestato per la sua rigida organizzazione interna e per i suoi metodi oltranzisti, ora cambia approccio. Difende i produttori più virtuosi di beni di largo consumo e stila pagelle. Maurizio Stefanini 01 NOV 2015