L’inquinamento atmosferico uccide meno eppure nessuno ne parla Il mese scorso è uscito il rapporto sulla “Valutazione integrata dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sulla salute in Italia”. Roberto Volpi 03 LUG 2015
Il pregiudizio ecologista della magistratura non è sostenibile Si ripete il solito film della giustizia anti-impresa. L’epilogo è tragico per la produzione e il lavoro, il fatto è ridicolo per gli investitori che ci osservano. Ilva, Tirreno Power, Fincantieri sono grandi aziende e possono difendersi, ma un piccolo imprenditore cosa fa per tutelarsi dagli attentati giudiziari? 03 LUG 2015
Sul Papa ecologista Di fronte all’inesorabile autofagia planetaria, la chiesa si preoccupi dei continenti-conigliera. Guido Ceronetti 23 GIU 2015
Una rinfrescata all’ambiente Lunedì alla Camera dei deputati si sono tenuti gli Stati generali del clima, conferenza voluta dal governo e organizzata dal ministero dell’Ambiente e da Italia sicura, struttura di Palazzo Chigi creata per combattere il dissesto idrogeologico. Redazione 22 GIU 2015
Perché l'enciclica del Papa è uno zibaldone di idee che rischia di diventare un'opinione come un'altra L’enciclica di Papa Francesco mi ricorda un po’ la relazione di Achille Occhetto al Congresso di Roma nella primavera del 1989. Il Muro aveva cominciato a scricchiolare, il crollo dell’impero sovietico si avvicinava a grandi passi e con esso quello delle residue ideologie comuniste e Occhetto decise di aprire la sua relazione congressuale con 10 minuti dedicati… alla distruzione delle foreste dell’ Amazzonia Chicco Testa 22 GIU 2015
Perché l’enciclica piace tanto a chi avversa la libertà individuale Lettura liberista della Laudato si’. Non solo ecologia, il documento mette sotto accusa quanto è rimasto di liberale nella società Carlo Lottieri 20 GIU 2015
Laudato si' Enciclica, i ghiacci che si sciolgono rischiano di annacquare tutto il resto Presentata ieri in Vaticano l'enciclica "Laudato si', sulla cura della casa comune. La prima novità è che Papa Francesco ha inviato ai vescovi il testo in anteprima, accompagnandolo con una brevissima nota personale. 19 GIU 2015
Ambiente sì, ma il cuore dell'enciclica è il degrado etico dell’uomo Caino (citato per altri scopi nel secondo capitolo dell’enciclica) fu in realtà il primo “ambientalista “ della storia . Si può supporre che la gelosia che lo spinse a uccidere Abele fosse dovuta al fatto che quest’ultimo deteriorava l’ambiente. Ettore Gotti Tedeschi 18 GIU 2015
Vado a comprarmi un vasetto di Nutella Ma che cosa vuole da me Ségolène Royal, ministra gallica, quando mi bistratta il barattolo di cioccolata alla nocciola? 18 GIU 2015