Enciclica, fu vero embargo? Sanzione spietata per Magister, vaticanista “ostile” Era già successo, che un’enciclica papale fosse anticipata prima della sua diffusione ufficiale, e proprio su questo giornale, che il 4 luglio del 2009 pubblicò due paragrafi della “Caritas in veritate” di Benedetto XVI, la cui uscita era fissata per il 7. Nicoletta Tiliacos 18 GIU 2015
Altro che Jeb Bush, a snobbare l’enciclica in America sono i vescovi L'assemblea primaverile dell'episcopato Usa ha parlato di tutto tranne che d'ambiente. 18 GIU 2015
Il pollice verde di Ségolène, à la guerre contro Nutella e Monsanto La ministra francese dell'Ambiente, pur di tornare sotto i riflettori, se la prende con l'olio di palma e i diserbanti. Ma non guarda i numeri e le statistiche. Mauro Zanon 17 GIU 2015
Chi è il laico catastrofista che presenterà l’enciclica green del Papa Oltre al cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio consiglio giustizia e pace, al metropolita di Pergamo, John Zizioulas (in rappresentanza di Bartolomeo I di Costantinopoli) e alla dottoressa Carolyn Woo, ceo e presidente del Catholic Relief Services, a presentare l’enciclica sulla cura della casa comune ci sarà anche il chiarissimo professor John Schellnhuber. 17 GIU 2015
La curiosa parabola di Laudato si’ Da “sarà un’enciclica solo pastorale” al catastrofismo scientifico abbracciato. A leggere le bozze dell'Enciclica, ma soprattutto quello che siti e quotidiani di tutto il mondo hanno subito sottolineato, qualcosa non torna. 16 GIU 2015
Global warming Pope Se l’Enciclica verde è questa, avremmo volentieri aspettato a leggerla Redazione 16 GIU 2015
Cambiare il mondo o conservarlo Il 3 giugno a Bruxelles al Parlamento europeo il gruppo dei Verdi ha ricordato Alexander Langer, morto suicida vent’anni fa, con la partecipazione fra gli altri del presidente Martin Schulz e del ministro Paolo Gentiloni. Adriano Sofri 14 GIU 2015
Un caldo sinistro I conservatori che cambiano idea sul global warming e i liberal che si sentono persi senza catastrofismi 13 GIU 2015
Verde dalla vergogna Se il dibattito su agricoltura, cibo e innovazioni biotecnologiche dovesse seguire i paradigmi prediletti dalla guru altermondialista Vandana Shiva allora davvero Stephen Tindale, ex leader di Greenpeace, si meriterebbe l’etichetta di “apostata”. Marco Valerio Lo Prete 11 GIU 2015
Il piano del G7 sul clima è così ambizioso che non lo vedremo mai Quando la politica è in difficoltà parla di global warming, e subito risulta simpatica a giornalisti, opinionisti e popolo. Ecco perché la notizia dell’accordo al G7 sul clima è stato salutato da aggettivi come “importante”, “ambizioso” e “rivoluzionario”. Ambizioso lo è indubbiamente, di certo nessuno dei leader che si sono accordati tra loro in Germania ne risponderà. 09 GIU 2015