Toh, il global warming fa bene Contrordine, compagni catastrofisti, forse il riscaldamento globale non è la fine del mondo. Non possiamo nascondere la nostra sorpresa nel leggere ieri su Repubblica un’intera pagina dedicata agli effetti benefici dell’effetto serra. 02 APR 2015
Retromarcia sugli ecoreati Approdata dal Senato alla Camera, la legge sui reati ambientali, già iper-restrittiva rispetto agli standard mondiali, è alle prese con un dilemma: cancellare emendamenti ancora più talebani e tornare a Palazzo Madama, o puntare all’approvazione “senza toccare una virgola” come chiedono Legambiente e l’associazione Libera di don Ciotti. Redazione 25 MAR 2015
Perché chiedo il cessate il fuoco sugli orti campani Il sito de Il Foglio ha pubblicato una nota in relazione all’unico sito coltivato interdetto alle “produzioni agroalimentari” a seguito della mappatura effettuata nell’ambito del cosiddetto Decreto Terra dei Fuochi, sottolineando, correttamente, che il sito è stato, in realtà, interdetto alla “frequentazione”. Silvestro Gallipoli 21 MAR 2015
L’impresa non è un crimine L’industria è il demonio solo in Italia. Lezioni petrolifere da Londra Cameron abbatte le tasse alle major e incentiva le estrazioni. Qui lo Sblocca Italia s’impantana. La trappola “air gun”. La lettera di Squinzi a Renzi. I veti anti industria in Parlamento. 20 MAR 2015
Come ti sgonfio la bolla dell’allarme ambientalista sul dissesto Le bombe d’acqua, l’alluvione biblica, il fatalismo, persino la superstizione che entra in scena quando si parla di clima e territorio – la mano di Dio dietro al disastro, la divinità antropomorfa che scatena il terremoto, la processione di flagellanti per evitare che il Male ritorni – e poi il ritornello del “governo ladro, non ci sono i soldi”. 18 MAR 2015
Così fioriscono le “città private”, antidoto al caos pianificato Globalizzazione, aumento della popolazione e sviluppo economico stanno facendo aumentare il numero di nuove città. E’ un fenomeno, quello dell’urbanizzazione, che ha attraversato qualsiasi società industriale. E ora tocca i paesi in via di sviluppo. 18 MAR 2015
Basta toni apocalittici sul “consumo di suolo”. Merkel docet Si può parlare di “consumo di suolo” senza cadere nelle trappole degli indignati e dei decrescisti in servizio permanente effettivo? A giudicare dal volume “Atlante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana”, curato da Paola Bonora per l’editore Baskerville, sì, si può. Marco Eramo 18 MAR 2015
Il fascioambientalista Al Gore vuole punire gli scettici del clima "Chi nega i cambiamenti climatici deve pagare un prezzo”, dice l'ex vicepresidente americano. Gli investimenti sulle energie rinnovabili stanno crescendo, ha spiegato a una platea di startupper ideologicamente allineati, e per “sostenere il trend dobbiamo rendere più costosi i combustibili fossili”. 17 MAR 2015
Fare impresa non è un crimine Sul Corriere della Sera, domenica scorsa, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi riconosce che “è difficile non guardare con positività al futuro”: cosa confermata dai dati Inps, con 76 mila imprese che nei primi venti giorni d’attuazione della legge di stabilità hanno chiesto gli incentivi per assumere. Redazione 16 MAR 2015
Perché spariamo sulla terra dei fuochi (fatui) Come si spiega il piombo che "contamina" (aiuto!) i cinque ettari interdetti alla coltivazione in Campania. Semplice: era un poligono di tiro. Percorso fotografico a confutazione dell'ennesima esagerazione mediatica. 13 MAR 2015