Non è che l’ecodocumentario poi fa venire strane idee? L’ansia di Pechino Questa volta la velina del governo di Pechino è arrivata tardi, e il suo contenuto era più blando del solito. “Tutti i media devono evitare di promuovere ulteriormente ‘Under the dome’, l’opinione pubblica online deve essere regolata”. Redazione 04 MAR 2015
Che natura immagina il Papa? Cordiali botte da orbi sull’Enciclica (con risposta) Gentile Papa Francesco. Sappiamo, come ha raccontato ampiamente martedì sul Foglio Mattia Ferraresi, che è al lavoro con i Suoi collaboratori per stendere una nuova Enciclica che avrà per oggetto il rapporto fra l’Uomo e la Natura. Chicco Testa 26 FEB 2015
L’ipocrita lotta di Obama contro gli oleodotti genera inquinamento e rischi, altro che fonti rinnovabili La ripresa di cui il presidente si vanta è anche merito dell’enorme successo del settore energetico, che in mancanza di pipeline sicure trasporterà il petrolio su rotaia. 26 FEB 2015
Dietro l’enciclica ecologica del Papa c’è Jeff Sachs Fra gli economisti italiani più attenti alle questioni climatiche e alla sostenibilità corre voce che nella prossima enciclica di Papa Francesco, che ruoterà attorno al tema dell’ecologia, si noterà distintamente il tocco dell’economista americano Jeffrey Sachs. 24 FEB 2015
Quella sòla del suolo Quanta fuffa nei numeri e nelle tesi degli indignati che denunciano l’inarrestabile consumo di suolo in Italia. Il Parlamento, se li ascolta, compie un inutile errore. Marco Eramo 22 FEB 2015
Ecco perché il capitalismo può salvare industria e ambiente Il capitalismo americano è capace di rigenerarsi e ripulire l’aria. Un nuovo paper del National bureau of economic research scopre che l’industria pesante ha ridotto le emissioni e aumentato la produzione di beni. Non c’entra la delocalizzazione in Cina ma gli investimenti in tecnologie. 11 FEB 2015
Tirreno Power, quel documento che può sgonfiare l'attivismo anti industrialista La perizia regina che smonta l’inchiesta Tirreno Power è nelle mani dai giudici. Percorso documentale lungo le perizie, le controperizie e gli atti giudiziari (con indizi su quelli secretati). 29 GEN 2015
Se il Vandanashivaismo diventa materia scolastica Il problema non è tanto se l’ora di educazione ambientale, che dall’anno prossimo sarà obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle materne alle superiori, sarà o meno l’occasione per impartire nozioni di fuffologia. Il punto è che la scuola italiana non è messa per niente bene. Giordano Masini 20 GEN 2015
Margine d’errore Il 2014 è stato l’anno più caldo di sempre? Sì, no, chissà. Dai dati raccolti nelle circa 3.000 stazioni di misurazione sparse in tutto il mondo emerge che il 2014 è stato più caldo dell’anno record precedente di due centesimi di grado. Però... Redazione 20 GEN 2015
Ilva et Urbi S’avanza l’idea di una soluzione organica per risolvere la crisi dell’Ilva e pure quella di Taranto. 23 DIC 2014