Scenari Un ambientalismo anti industriale possibile. Lezioni da Lima (con soluzione) I centonovantacinque stati recentemente riunitisi a Lima per definire l’agenda del prossimo summit mondiale finalizzato a un trattato per contenere il riscaldamento del pianeta appaiono intrappolati in un’idea di fondo sbagliata: cercare una relazione armonica tra sistema antropico e ambiente naturale. Carlo Pelanda 21 DIC 2014
Discarica di Bussi: tutti assolti dal reato di avvelenamento delle acque Per la Corte d'Assise di Chieti il fatto non sussiste. Scagionati i 19 imputati, quasi tutti ex amministratori e vertici della Montedison. La scoperta della discarica più grande d'Europa, cioè 25 ettari di rifiuti tossici, risale al 2007. Redazione 19 DIC 2014
Guarda come scricchiola l’opposizione ambientalista al Tap Per la prima volta il fronte degli oppositori al gasdotto Transadriatic Pipeline (Tap) comincia a scricchiolare. La notizia è clamorosa perché riguarda l’infrastruttura che dovrà portare il gas naturale dall’Azerbaigian alle coste italiane per poi rifornire l’Europa ma è rimasta confinata alle cronache locali pugliesi. 16 DIC 2014
Il solito clima E' alle battute conclusive a Lima, in Perù, l’ennesimo incontro preparatorio al summit sul clima di Parigi che nel 2015 dovrebbe portare alla firma di un documento condiviso per la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2020. Redazione 13 DIC 2014
Greenpeace rovina le linee di Nazca per scrivere banalità sul clima Come forse sapete in questi giorni a Lima, in Perù, c'è l'ennesima puntata dell'avvincente saga della lotta del mondo al clima che cambia. Promesse, impegni che rendono rispettabili ma sono difficili da rispettare, dati allarmanti e solito contorno di attivismo che fa tanto folklore e pace nel mondo. Non potevano mancare gli ambientalisti di Greenpeace, al solito in cerca di pubblicità con azioni spettacolari. 10 DIC 2014
L’ambientalismo che ci frega Il premier indiano Modi contro la dittatura delle leggi ecologiste Redazione 06 DIC 2014
L'Europa? Mai così verde come oggi negli ultimi cento anni Cosa è successo, in realtà, all’ambiente in Europa negli ultimi cento anni? Se pensate che si sia impoverito, che le foreste e più in generale gli ecosistemi naturali abbiano ceduto progressivamente il passo alle coltivazioni e più in generale all’azione dell’uomo, state dando la risposta sbagliata. L’Europa, da cento anni a questa parte, non è mai stata tanto verde come oggi. Giordano Masini 05 DIC 2014
Disastri giudiziari Le prescrizioni ambientali approvate ieri in Conferenza dei servizi per la Tirreno Power restano inattuabili (per tempi e mole di interventi) come aveva precedentemente detto l’azienda. La palla passa al governo che potrà decidere di intervenire nella fase finale del processo burocratico. 05 DIC 2014
Veti ambientalisti e interessi globali attorno al gasdotto Tap Comincia il tosto negoziato tra governo e regione Puglia sullo sbocco del gas azero. Risiko tra energia, acciaio e diplomazia. 02 DIC 2014
Rifiuti, Italia multata. 42 milioni ogni sei mesi fino alla messa in regola Sentenza della Corte di giustizia europea sulle discariche illegali. Redazione 02 DIC 2014