Il carro della “giustizia climatica” è affollato, il summit dell’Onu deserto La polizia non si pronuncia, ma se gli organizzatori non mentono spudoratamente domenica per le strade di New York c’è stata la più grande manifestazione di sempre contro i cambiamenti climatici. 310 mila persone hanno sfilato per la città, capitanate da una pattuglia di vip. 23 SET 2014
Uno stato di calamità permanente L’allerta meteo, la pioggia, l’emergenza. Ma un salvagente, no? Redazione 23 SET 2014
La ridotta dell’Onu Il clima, l’aborto, i cliché del politicamente corretto: com’è cambiata l’agenda del Gran Carrozzone nato per garantire la pace nel mondo. Il Palazzo di vetro restaurato è pronto a ospitare l’Assemblea generale (delegati di 196 paesi), messa cantata dell’organizzazione. 21 SET 2014
Libera zappa in libero stato Realtà chiama Expo: basta Spectre e sondaggi farlocchi sugli Ogm. Redazione 16 SET 2014
Il (breve) tour pugliese di Renzi e la prevalenza dell'Industria Lo sviluppo passa dall'acciaio e dal gas, non vuol dire umiliare l'ambiente. Ha ragione il premier nel ribadire l’importanza dell’Ilva perché i dati evidenziano come Taranto risulti fra le province del Paese che più hanno contribuito nel periodo a sostenere l’export nazionale, grazie al rilancio delle vendite all’estero di metalli di base e prodotti in metallo. Federico Pirro 15 SET 2014
Di apocalisse in apocalisse C’è qualcosa che non torna. Il 24 settembre del 2007, il segretario generale della Nazioni Unite Ban Ki-moon spiegava che "se non agiamo adesso, le conseguenze dei cambiamenti climatici saranno devastanti”. Fallito il raggiungimento di quell’obiettivo, ora l'Onu punta a un accordo sulle emissioni che entrerà in vigore un nuovo accordo dal 2020. Tredici anni dopo quel “act now”. 14 SET 2014
La favola della decrescita felice Meno sviluppo fa male all’ambiente, dice uno studioso francese. Redazione 20 AGO 2014
Serenissima acqua Dominio e collasso, Mose e Vajont. Il Veneto, una regione che deve tutto ai fiumi e alla laguna. Non c’è elemento che possa raccontare meglio l’evoluzione di questa regione ed esemplificarne il carattere e il cambiamento 10 AGO 2014
“Sarà un luglio caldo e poco piovoso” Le previsioni degli esperti e le estati roventi che ancora aspettiamo. Redazione 01 AGO 2014
Quando a giugno gli esperti assicuravano: "Sarà un'estate calda e poco piovosa" E così anche luglio sta finendo, lasciando dietro a sé una pallida analogia delle estati come le conoscevamo, ma soprattutto come ci avevano detto che sarebbero diventate. 30 LUG 2014