L'impeachment a Hillary, tra minaccia e realtà Le rivelazioni degli ultimi giorni hanno fatto avanzare a diversi parlamentari repubblicani l’idea di iniziare un procedimento contro Clinton, se dovesse venire eletta presidente. Ma sarà difficile raggiungere la maggioranza richiesta al Senato. Redazione 04 NOV 2016
Qualche riflessione su quel che accadrà dopo il voto americano (con sollievo) Questa deludente campagna elettorale, ruvida nei toni e povera nei contenuti, ha messo a dura prova i capisaldi della democrazia statunitense: chiunque risulterà vincitore, si troverà a essere un presidente diminuito almeno nei primi anni di mandato in termini di prestigio e di forza di azione. Gianni Castellaneta 04 NOV 2016
Eleanor Roosevelt, il governo “in sottoveste” e le first lady di oggi. Abbracciatevi forte, nasty women 01 NOV 2016
Il flop tutto americano dell’enciclica papale sull’ambiente Il professor James Schall, gesuita, saggista e docente, dice che “la chiesa rischia di diventare ridicola se agisce al di fuori del proprio campo, confondendo la scienza, riformabile quanto ai princìpi, con quelli che sono i fatti”. “La questione più problematica è lo status scientifico della posizione di Papa Francesco sul riscaldamento terrestre". 29 OTT 2016
October surprise? L’Fbi riapre l’inchiesta sulle email di Hillary Sondaggi e depistaggi. Perché Hillary e Trump fanno il tifo per la rimonta. 28 OTT 2016
Il paradigma di Haass Se gli Stati Uniti si disimpegnano dall’Europa è colpa dell’Europa. L'ex consigliere per la politica di sicurezza di George H. W. Bush espone una visione piuttosto negativa dei rapporti transatlantici che probabilmente riflette il deterioramento oggettivo del sogno originario paneuropeo di un continente unito dal progresso economico, dalla democrazia diffusa e dalla urgenza di una difesa comune contro la Russia. Redazione 27 OTT 2016
“La stagnazione secolare sottovaluta mercato e incentivi”. Parla Zweig L’analista del Wall Street Journal spiega perché l’America continuerà a crescere e a sapere rischiare, chiunque sarà leader. “Ci si muove tra scuole di pensiero troppo estremiste: da una parte quelli che sono sempre stati scettici sulle politiche monetarie espansive, dall’altra parte i banchieri centrali stessi che ci assicurano di sapere perfettamente cosa accadrà nel prossimo futuro". Marco Valerio Lo Prete 27 OTT 2016
“Vota Hillary”. Così i media americani sono diventati fazione politica I giornalisti statunitensi dipingono la sfida Clinton-Trump come una lotta tra democrazia e dittatura. Ma mai come in queste elezioni i media sono stati unilaterali nell'appoggiare un candidato. Wikileaks ne rivela le collusioni con Hillary. Daniele Scalea 24 OTT 2016
Un Foglio internazionale Perché la “land of the free” s’eclissa Il report ‘Economic Freedom’ del Fraser Institute colloca, nelle classifiche mondiali della libertà economica, gli Stati Uniti al 16simo posto su 159 paesi. Anche se “tali classifiche condizionano più l’orgoglio nazionale che la vita di tutti i giorni”, “esse danno l’idea di come alcuni fattori reali possano condizionare in negativo il benessere e le prospettive future”. Redazione 21 OTT 2016
Il Figlio Quasi americani Crescere i figli negli Stati Uniti è una lotta quotidiana e impari: il mondo nel quale vivono tutti i giorni, la scuola, gli amici, la televisione, la radio, il cinema, tutto parla in un idioma diverso. Io invece sono praticamente sola, perché il padre spesso cede e parla loro in inglese. Però non mi arrendo. 21 OTT 2016