“Dopo Mosul, Raqqa”. Ecco l’ultima strategia dell’Obama guerriero Nel dibattito elettorale, Hillary conferma l’intenzione di colpire lo Stato islamico nelle sue capitali. I conflitti tra turchi e curdi siriani indeboliscono l’offensiva americana in Siria. La morale dell’obamismo. 21 OTT 2016
Roma ha la grande chance di diventare il partner privilegiato di Washington Come leggere l’endorsement esplicito di Obama a Renzi. Dopo la Brexit, cosa se ne farà l’America di una Gran Bretagna isolata e ridimensionata, dato che rischierà di perdere persino la Scozia? Roma è per gli Stati Uniti il secondo partner più importante e ideologicamente affine in ambito europeo dopo il Regno Unito. Gianni Castellaneta 20 OTT 2016
Obama accoglie Renzi alla Casa Bianca: "Il referendum è un bene per la politica e per l'economia italiana" Tra le cordialità e la stretta di mano nello studio ovale, il premier incassa anche un endorsment del presidente americano: "Spero che resti a prescindere dal risultato" del referendum. Questa sera lo State Dinner, l'evento simbolico più importante per la diplomazia americana. Redazione 18 OTT 2016
Obama vuole dare un colpo definitivo a Isis. Il progetto politico può attendere L’incremento di truppe fa parte di quella “dottrina incrementale” che ha caratterizzato l’ultima fase della sua presidenza, che riguarda mezzi e aree geografiche: continuando a escludere l’invio di “boots on the ground” il presidente ha allargato la presenza militare sul terreno in Iraq e ha ampliato le operazioni aeree in Siria, Libia, Yemen e Somalia. 18 OTT 2016
Nella crisi delle catene di ristoranti si legge la solitudine dell’America Ruby Tuesday ha chiuso cento punti vendita, il gruppo Buffets 166, McDonald’s e il mondo dell’hamburger soffre laceranti dispute sindacali. Il tracollo del cibo oltre i fattori economici. 17 OTT 2016
Cina batte America nell’hi-tech Nella sfida dell’Intelligenza artificiale c’è una volata inaspettata. Redazione 15 OTT 2016
Una docente di Oxford contro il ratto accademico Naomi Wolf contro l’isteria entrata nelle università inglesi: “Se avete un trauma andate dallo psichiatra” dopo che la facoltà di Archeologia allo University College di Londra ha autorizzato gli studenti a lasciare l’aula se ritengono la discussione degli eventi storici “traumatizzante”. La rabbia pol. corr. dell’America è arrivata in Inghilterra. Anche parlare della Shoah è proibito. 13 OTT 2016
Il Foglio internazionale Così nasce la politica della “post verità” La politica della post verità, o post fattuale, è “il fare affidamento su asserzioni che ‘sembrano vere’ ma che non hanno alcun fondamento nei fatti. L’impudenza di Trump non è punita, ma presa come prova della sua lotta contro il potere dell’élite. E Trump non è certo l’unico. Redazione 11 OTT 2016
Il Foglio internazionale Dugin che sussurra a Vladimir Putin E’ a pieno titolo un filosofo politico del ventunesimo secolo, dal pensiero profondo seppure in parte venato di populismo. I suoi lavori sono impregnati di intelligenza almeno quanto di risentimento nei confronti dell’ineludibile potenza americana. Redazione 11 OTT 2016
Trump resta in piedi, ma è la democrazia americana a essere malmessa Nel dibattito con Hillary Clinton The Donald parte cotto ma poi accende il fuoco. Resta però un presidente improbabile, poco credibile, isolato e compromesso. Anche se ha ancora speranze. 10 OTT 2016