L’Anschluss secondo Angela Vincolo monetario, gestione rapace della ricchezza altrui, algoritmi che favoriscono i creditori. Così Berlino da anni replica nell’Eurozona lo schema applicato alla Germania dell’Est. Un saggio controcorrente. Le tesi di Giacché, l’idem sentire tra Krugman e Honecker. Antonio Pilati 09 DIC 2014
Schaeuble rettifica le parole di Merkel: "Rilevante la riforma del lavoro italiana" Il ministro delle Finanze tedesco parla all'Eurogruppo e promuove le misure di Roma sul fronte dell'occupazione. Il portavoce della cancelliera: "Renzi ha il nostro appoggio". Redazione 08 DIC 2014
Borse più che felici Da Draghi a Merkel, basta un’eco di “svolta” per giubilare La Bce antideflazione, Padoan critico su Bruxelles, i silenzi di Weidmann. Le Borse europee hanno festeggiato. Marco Valerio Lo Prete 22 NOV 2014
Kohl senza freni “Quegli stronzi della Ddr” e la Merkel che “non sapeva stare a tavola”. Nelle librerie tedesche le confidenze non autorizzate dell’ex cancelliere. Andrea Affaticati 10 NOV 2014
Guardando oltre l’Italicum Caro Renzi, occhio, con questa Europa tornerà presto la lira E’ più importante il futuro dell’euro o è più importante il futuro dell’Italicum? L’incontro avvenuto ieri pomeriggio a Palazzo Chigi tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi rimette al centro della politica un tema chiave di questa legislatura che naturalmente è quello della legge elettorale. 06 NOV 2014
Il doppio euro è il fondale ambiguo della nostra crisi E’ tutta colpa della Germania, si sente dire: non fosse per loro avremmo la crescita al 3 per cento, l’euro a 1,10 sul dollaro e la disoccupazione al 5 per cento. La vittoria simbolica di Renzi a Bruxelles, l’idea di alternative radicali e i limiti di tutto ciò. Franco Debenedetti 05 NOV 2014
Due euro is meglio che one Ragioni tedesche per spingere Berlino fuori da quest’euro ammaccato Due euro is meglio che one? L’idea delle due monete, i benefici per la crescita e pure per l’ideale europeista. Parla Blankart (Università di Berlino). Marco Valerio Lo Prete 01 NOV 2014
A mali estremi, estreme manovre “Le misure adottate nella legge di stabilità, seppur positive, sono totalmente insufficienti a fare superare al paese la spirale recessione-deflazione”. L’allarme di CDB su deflazione e manovra. Girotondo di economisti Marco Valerio Lo Prete 30 OTT 2014
Caro euro, Auf Wiedersehen Ipotesi: Berlino un domani sceglie di farsi un euro-marco forte per sé e pochi altri. La stagnazione prolungata, le occhiatacce del Tesoro statunitense verso la Germania, la “nuova Questione tedesca” secondo Kundnani. Le idee di Monti e Arfaras. Marco Valerio Lo Prete 29 OTT 2014
Due euro is meglio che one “Alla fine sarà Berlino a uscire dall’euro”. Un autorevole leak L’euro come lo conosciamo oggi potrebbe non esserci più tra qualche mese o al massimo entro un paio d’anni. Non perché decideremo di uscirne noi italiani. Ma perché l’euro – così com’è oggi – non sarà più ritenuto sostenibile in Germania. Marco Valerio Lo Prete 28 OTT 2014