Sindaco, tedesco e socialdemocratico: “Cara Merkel, l’islam con noi non c’entra nulla” "Il contributo dell’islam alla Riforma, all’Illuminismo e all’Umanesimo mi sfugge, scusate”, dice Heinz Buschkowsky, sindaco socialdemocratico del quartiere di Neukölln, ottavo e popolatissimo distretto di Berlino (quasi 325 mila abitanti), criticando le dichiarazioni della Cancelliera. 17 FEB 2015
Eurogruppo senza accordo Tsipras fa il capopopolo, ma Atene vs. Merkel è pure una lotta tra capitalismi Oltre Landini. Economisti, finanzieri e politici che puntano sulla Grecia per un euro meno “germanizzato” Marco Valerio Lo Prete 17 FEB 2015
La regina dei tre mondi. Come nasce la centralità di Merkel Protagonismo su Atene e Kiev, cautela su Medio Oriente. L’importanza del cortile tedesco e i vuoti riempiti. Da Bruxelles a Minsk, come si muove la Cancelliera. Parlano Hans Kundnani, direttore di ricerche allo European Council on Foreign Relations, e Lucio Caracciolo, direttore di Limes. Stefano Cingolani 12 FEB 2015
“Un barlume di speranza” Nella notte di Minsk si protende l’ultima (forse) mano tesa a Putin Russia e occidente non sono universi incompatibili, una soluzione pacifica è possibile, ci dice lo storico Zubov. 11 FEB 2015
Merkel vede Obama: "Ancora nessuna decisione sulle armi a Kiev" A 48 ore dal vertice decisivo di Minsk sulla crisi ucraina, Germania e Stati Uniti restano compatti. No a un intervento militare, si va avanti con la diplomazia. Nuove sanzioni solo se l'incontro di mercoledì in Bielorussia dovesse fallire. Redazione 09 FEB 2015
Chi vince fra Marte e Venere L’Europa tratta con Putin per evitare “l’azzardo ingiustificato” (cit. Gentiloni) degli americani. 07 FEB 2015
Oggi la prima Atene-Berlino Draghi (per ora) tiene nell’euro la Grecia. Merkel a carte coperte Mr. Euro vede il ministro Varoufakis, non si sbilancia ma aiuta le banche elleniche. Arriva l’Eurogruppo decisivo. Veline incrociate sull’accordo. David Carretta 05 FEB 2015
“Una modesta proposta” Il contagio economico greco si ferma. C’è quello politico L’idea di Atene sul debito piace alle Borse. Renzi la può sfruttare, Merkel attendista. Marco Valerio Lo Prete 04 FEB 2015
“Non è compito dell’Ue armare Kiev” La rivolta europea contro l’ipotesi di un intervento Nato in Ucraina. Perché Putin ha tanti sostenitori in Europa (c’entra l’antiamericanismo). Ognuno ha le sue buone ragioni per trattare la Russia con riguardo. David Carretta 03 FEB 2015
Renzi di Tsipras e di governo La visita del premier greco, una carta che Roma si giocherà con la Merkel (agli Stati Uniti piacendo). Ancora di più oggi il presidente del Consiglio è, per Merkel, l’uscita di sicurezza riformista dai rischi populistici. Renzo Rosati 03 FEB 2015