Il 29 agosto Giornata contro il trasporto degli animali a lunga distanza Roma, 22 ago. (AdnKronos Salute) - "Milioni di animali vivi vengono trasportati ogni anno, per essere ingrassati o, più frequentemente, macellati a migliaia di chilometri da dove sono nati. Durante i lunghissimi viaggi gli animali non ricevono cure adeguate. Vengono trasportati animali gravidi, oppure animali malati o ancora troppo giovani per intraprendere il viaggio. I camion sono spesso sovraffollati e mal equipaggiati". Per dire basta al trasporto di animali vivi a lunga distanza, Compassion in World Farming (Ciwf) ha indetto una Giornata di mobilitazione mondiale per il 29 agosto, giorno in cui ricorre il ventennale dell'incendio in cui morirono quasi 70 mila pecore a bordo della nave che le trasportava dall'Australia in Giordania. Adnkrons 22 AGO 2016
Zenkerella, l'ultimo Pokemon che inseguono i naturalisti Due biologi americani hanno scoperto tre esemplari dell'unico mammifero che non è mai stato osservato in natura, una specie di scoiattolo che non si è mai evoluta da 50 milioni di anni. Ma per trovare animali misteriosi basta spulciare nei magazzini dei musei. Enrico Cicchetti 18 AGO 2016
La foca monaca torna a Venezia, animalisti in cerca di foto e video Venezia, 16 ago. - (AdnKronos) - La laguna di Venezia si conferma un ambiente gradito alle foche monache, animali che negli ultimi anni sono tornati a frequentare le acque dell’alto Adriatico. Gli ultimi avvistamenti sono avvenuti in questi giorni di ferragosto: un esemplare è stato avvistato dal comandante di un vaporetto della Actv durante il servizio tra la fermata di Lido Treporti e quella dell’isola di Burano. Adnkrons 16 AGO 2016
Ci vuole una sindaca bestiale La comica crociata della Raggi contro “l’antropocentrismo occidentale”, per cui la vera minaccia del pianeta è l’occidente che distingue gli uomini dalle bestie. Redazione 27 LUG 2016
Storia dell'orso bianco più triste del mondo Sono tristissimo però sono un orso, quindi di tanto in tanto mi ricordo dell'istinto di avventarmi sull'uomo e mi scaglio contro i clienti di un enorme centro commerciale cinese nel quale mi hanno rinchiuso in un acquario. Antonio Gurrado 18 MAG 2016
Caro Francesco, giù le mani da cani e gatti, e lasciaci liberi alle prese col vicino A Ratzinger piacciono i gatti, a Francesco no, cani e gatti entrano come esseri disdicevoli nelle sue parabole del buon vicinato, non sa che François Rabelais, citando Platone, scriveva nel suo celebre Prologo al Gargantua che “il cane è la bestia più filosofa del mondo”. 14 MAG 2016
Perché non mi fido di tigri, monaci buddisti e fotografe impegnate Ho paura delle tigri, anche se non ne ho mai incontrata una, perché so che fra uomo e animale il gioco è a somma zero: che si tratti di tigri o zanzare, loro vincono ciò che noi perdiamo. Antonio Gurrado 04 MAG 2016
In Italia la caccia alla volpe la fa la pubblica amministrazione A Pisa un intoppo burocratico che ha del paradossale mette in pericolo la sopravvivenza di un animale. C'entra l'abolizione delle Province Redazione 17 MAR 2016
Forza boschi Nemmeno avevo compiuto 18 anni (era il 1984) che già il futuro sembrava in pericolo. C’erano le piogge acide e l’incubo nucleare, la crescita demografica e naturalmente la fine del petrolio. E c’era anche la deforestazione. Antonio Pascale 17 MAR 2016
Come i topi hanno conquistato le città Da ultimo il caso del Colosseo. E prima Milano, Parigi, New York. L’invasione dei ratti è già avvenuta (e non c’è niente da ridere) Redazione 07 MAR 2016