AAA. Cercasi nuove icone antimafia Storia della delocalizzazione del circo mediatico da Palermo a Roma Massimo Bordin 06 NOV 2015
Il caso Saguto e il brutto silenzio dell’antimafia che non mangia antimafia Come si può spiegare l'imbarazzante e prolungato silenzio dei grandi quotidiani nazionali sullo scandalo che scuote dalle fondamenta l’immagine della magistratura in Sicilia? Riccardo Arena 02 NOV 2015
Se la “mafia” diventa il doping di ogni inchiesta spompata Il teorema giudiziario-mafioso-finanziario su Palenzona (Unicredit) è durato 21 giorni. “L’Unicredit non approvò alcun piano di ristrutturazione del debito di Bulgarella”, dice l’ordinanza, e “la considerazione di Bulgarella non era certo quella di un imprenditore colluso con la mafia, ma l’esatto contrario”. A Roma, il romanzo fa già sentenza. Renzo Rosati 02 NOV 2015
Contro i finti paladini della morale Da Crocetta a Marino. Professionisti dell'antimafia e professionisti del moralismo. Storia di due grandi imposture culturali. Il cinico tentativo della politica, di rendersi moralmente presentabile e di recuperare credibilità agli occhi dei cittadini strumentalizzando valori e profittando di persone ad essa esterni Giovanni Fiandaca 27 LUG 2015
L’antimafia degli impostori Da sabato scorso, quando Manfredi Borsellino ha alzato la botola e ha mostrato i vermi dell’antimafia siciliana, nessuno potrà dire: io non sapevo. 21 LUG 2015
Borsellino chi? I figli del giudice ucciso 23 anni fa non parteciperanno alla cerimonia in via D’Amelio: i danni dell’antimafia da parata. E poi, come avrebbe potuto Lucia farsi vedere con Crocetta dopo l’intercettazione-fantasma delle centomila polemiche? Roberto Puglisi 19 LUG 2015
Antimafia addio L’ultimo velo di ipocrisia lo ha scostato Lucia Borsellino. Che con le sue dimissioni dalla giunta “della rivoluzione” di Rosario Crocetta ha cantato il più autorevole e definitivo de profundis per l’antimafia delle carriere. Salvo Toscano 04 LUG 2015
Due conti sull’impresentabile Bindi Senso politico e conseguenze della forzatura istituzionale servita a poco. La vittoria di Vincenzo De Luca in Campania basta e avanza a dimostrare l’inefficacia della lista di proscrizione emanata dalla sua commissione a pochi giorni dal voto. Redazione 01 GIU 2015
I giochini pazzi di Bindi e Saviano, c’è sempre uno più puro che ti epura La rincorsa dei moralismi quattrinari, cioè le piattaforme legalitarie fatte per vendere copie e prendere voti, per realizzare vendette e assemblare coalizioni di sconfitti in rivolta contro la realtà politica, ha prodotto un cortocircuito dei più disonorevoli ma, bisogna dirlo, anche divertenti - di Giuliano Ferrara 31 MAG 2015
La verità sul caso Lo Voi Il Csm dovrebbe dire che le nomine alla procura di Palermo sono legate a una battaglia di civiltà. C’entra la Trattativa e c’entra la guerra all’antimafia giudiziaria fondamentalista e scontrollata. Giovanni Fiandaca 31 MAG 2015