il bi e il ba La scritta a Piramide era formulata male, ma c'è chi la legge anche peggio “Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz, vi sareste schierati con Hitler”, si è visto proiettato. Ma “i treni” sta per “le linee ferroviarie”. Suppore un invito a sterminare gli ebrei in anticipo sui nazisti è, mi consentirà Michele Serra, non proprio geniale 29 GEN 2025
In libreria L’antisemitismo nascosto sotto lo spesso strato d’odio dell’antisionismo Gli scritti di Améry contro il “cammuffamento” dell'odio verso gli ebrei, presente da destra a sinistra, che torna a essere rispettabile e ad avere vita facile grazie a chi descrive Israele come uno stato crudele. Pagine vecchie di cinquant’anni, eppure ancora attuali Giulio Silvano 29 GEN 2025
La mostrificazione di Israele in un manuale di semiologia e nel paragone tra stato ebraico e nazismo La semiologa Valentina Pisanty propone di limitare l'uso della categoria "antisemitismo" per definire il campo di studio accademico e difendere la libertà di critica Israele che verrebbe limitata dall'accusa di antisemitismo Yasha Reibman 29 GEN 2025
Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
Il colloquio Cenati (ex Anpi Milano): “L’irritazione delle comunità ebraiche deve interrogarci. Serve equilibrio” "E' nell'interesse dell'Associazione nazionale partigiani avvicinarsi alle comunità ebraiche. L'ebraismo è un patrimonio della Resistenza", dice l'ex presidente dell'associazione a Milano e provincia 28 GEN 2025
Il colloquio Tra woke, slogan e sfumature antisemite: Hamas e i suoi utili idioti “Organizzazioni studentesche, ong, intellettuali, accademici, partiti: così la nebulosa della Fratellanza musulmana ha organizzato la guerra culturale in occidente”. Intervista a Michaël Prazan 28 GEN 2025
reportage Auschwitz: qui si protegge il futuro A ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento, il Giorno della memoria non è vissuto come una commemorazione del passato, ma come la promessa di migliorare il domani. Viaggio nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), tra racconti e speranze che il 7 ottobre e la guerra a Kyiv hanno cambiato per sempre 27 GEN 2025
il colloquio Meghnagi (Comunità ebraica Milano): “Inutile la Giornata della Memoria se c’è la caccia all’ebreo” Il presidente della Comunità ebraica di Milano: "Non si possono commemorare gli ebrei da morti e allo stesso tempo scegliere di non difenderli da vivi. Ci vuole il divieto di manifestazione per il 27 gennaio" 25 GEN 2025
Significato smarrito Disertiamo il Giorno della Memoria perché è una scommessa culturale perduta Uno stanco rituale, esibizione di un'ipocrisia insopportabile in cui gli ebrei sono lasciati soli, con una cerimonia anemica. Quando i custodi della Memoria dimenticano tutto, bisogna protestare Pierluigi Battista 23 GEN 2025
editoriali L’antisemitismo è diventato un’emergenza anche in Australia Nel paese che ospita gli Australian Open, sinagoghe e asili bruciati nell’indifferenza. Il volto oscuro dell’estate boreale di slam tennistici e feste multiculturali Redazione 22 GEN 2025