L’interesse ad avvelenare i pozzi del dibattito pubblico sui temi scientifici Bot russi e vaccini, segnale di una deriva pericolosa. Esacerbare la divisione politica tra i cittadini per alimentare la crisi nei paesi liberaldemocratici mettendo fuori gioco l’uso delle competenze per risolvere questioni complesse Enrico Bucci e Gilberto Corbellini 28 AGO 2018
I no vax sono figli della scuola del "tutti promossi" Il diritto allo studio è stato frainteso per diritto alla promozione. E così facendo c'è stato chi, orecchiando nozioni e maturando la presunzione di saperne, non è più stato in grado di distinguere fra se stessi e un luminare Antonio Gurrado 13 AGO 2018
Al M5s piace la flessibilità. Ma solo sui vaccini “L'obbligo si può graduare: nell'intensità, nel tempo e anche livello territoriale”, dice il ministro Grillo. Resta aperta la questione dell'Anagrafe vaccinale Enrico Cicchetti 23 LUG 2018
Le bufale no-vax non sono più gratis A Modena la prima condanna agli antivaccinisti per procurato allarme: avevano riempito la città di manifesti con dati falsi Redazione 13 LUG 2018
Un vaccino contro la "denuncite" Il Codacons scivola nell’anti vaccinismo e viene censurato. Finalmente Redazione 06 DIC 2017
Procurato allarme A Trani ci sono voluti più di tre anni per archiviare un’inchiesta su “vaccini e autismo” che neppure doveva essere aperta e che ha prodotto un danno di credibilità prima nei confronti della medicina e poi nei della magistratura 14 NOV 2017
Ora gli antivax hanno paura del cane autistico Più folle del movimento antivaccini c’è solo la sua versione animale 03 AGO 2017
Ma quale conflitto d'interessi. Gli antivax ne hanno uno con la logica L'attacco del Fatto quotidiano ai vaccini e la logica mancante nel ragionamento di chi combatte il decreto Lorenzin 12 LUG 2017
La lettera di un papà contro la politica antivax di Luca Zaia Con una figlia affetta da anemia aplastica severa, Nicola Pomaro conosce bene l'importanza dell'immunità di gregge: “Se si oppone all'obbligo vaccinale lei è e sarà responsabile delle conseguenze” Redazione 27 GIU 2017
La sentenza della Corte europea sui vaccini "è roba da sciamani". Parla Corbellini Il docente di Storia della medicina della Sapienza spiega che serve un nuovo standard: “Il consenso scientifico si stabilisce sulla base dei dati, non votando in Parlamento. Il problema è capire quali sono le procedure per accogliere prove scientifiche. L’Europa è indietro" Enrico Cicchetti 22 GIU 2017