Il mondo secondo Tonino Leggere Di Pietro per capire la nascente egemonia culturale grillina Redazione 10 APR 2017
La contabilità di Mani pulite non dimostra la corruzione, ma il fallimento della rivoluzione per via giudiziaria-populista L'operazione fu condotta come una gigantesca retata della buoncostume, impostata su reati e fattispecie di reati spesso ambigui, forzati, creati di sana pianta 20 FEB 2017
Antonio Di Pietro, Virginia Raggi e "il principio di colpevolezza" Per poter criticare un politico deve esserci l’imprimatur della Procura, il famoso avviso. Dopo, con l’accordo di Grillo, si può drizzare la croce Massimo Bordin 05 GEN 2017
La caduta dei giustizialisti della Mani Pulite spagnola Il segretario dell’associazione anti-corruzione Manos Limpias, Miguel Bernad, annuncia lo scioglimento del movimento. E’ in carcere, accusato di estorsione. Baltasar Garzòn, “il Di Pietro iberico”, destituito per illeciti. Sergio Soave 26 APR 2016
La visione di Casaleggio E’ Antonio Di Pietro che parla e che, di Casaleggio, al Fatto dice: “Io e Beppe potevamo andare avanti per ore, con discorsi torrenziali. Lui restava lì in silenzio, non diceva una parola. Poi con due mezze frasi ti inchiodava". 15 APR 2016
’93 sfumature di terrore Rileggere la decomposizione civile, politica e antropologica italiana con occhi non cisposi. Conversazione con Mattia Feltri sul suo viaggio antico e nuovo nel girone di Mani pulite. “Su Mani pulite discutiamo da decenni, io spretato e critico, mio padre più favorevole, sebbene non più entusiasta come allora” Alessandro Giuli 21 GEN 2016
L'autocuccagna Dopo Di Pietro ci prova Cantone a scuotere il succulento albero delle autostrade, in mano a Gavio e Benetton. Non sarà facile Stefano Cingolani 01 GIU 2015
Ecco i reperti da tirare fuori per non sentirsi fuori tempo guardando “1992” Musica, libri, giochi. Manualetto per feticisti di Tangentopoli. Con regolarità di marea, le ondate nostalgiche si presentano dopo un ventennio. Lo ha accertato il sociologo americano Fred Davis, uno dei primi osservatori di quel fenomeno che passa sotto i nomi piuttosto irritanti di vintage, rétro o revival. Guido Vitiello 28 MAR 2015
Da Di Pietro a Grillo, manualetto sui papi stranieri caduti come soldatini Adesso che ci si ritrova con Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio che escono dal Quirinale parlando di “incontro cordiale e costruttivo” con Sergio Mattarella, il Fatto quotidiano, un tempo amico del Grillo kombat e poi via via più distaccato, può ben titolare con sollievo “Cinque stelle, buona la prima con Mattarella”. 02 MAR 2015
Mani golpiste Rileggere Tangentopoli con il codice penale alla mano per scoprire che il colpo di stato ci fu. Un libro sul Pool di Milano. Dario Fertilio 25 GEN 2015