Società e proiettili Un’America bagnata di sangue, da sempre, e nutrita di ipocrisia e rancore Nel suo ultimo saggio, Paul Aster decide di guardare in faccia con sgomento un paese in cui le armi da fuoco rappresentano ancora un'idea di libertà e realizzazione, nonostante i proiettili uccidano oltre cento americani al giorno Alfonso Berardinelli 28 DIC 2024
Unione europea Il Parlamento europeo approva l'uso dei missili in territorio russo, ma Pd e FI si spaccano Sugli emendamenti alla risoluzione dell'Eurocamera il partito di Elly Schlein si divide, ma vota a favore del testo finale. Contrari Lega e Movimento 5 stelle. Astenuto invece il partito della premier Giorgia Meloni Redazione 28 NOV 2024
Stati uniti Violenta eppure faro del mondo. Il paradosso dell’America armata Il tratto che distingue maggiormente gli americani non è tanto il gran numero di episodi di violenza, ma la straordinaria capacità di convincersi di comunque essere il popolo che si comporta meglio e segue le leggi migliori. Ciò non rende gli Stati Uniti un mostro mutante diverso dalle altre nazioni del mondo, ma un membro a pieno titolo della confraternita della fragilità umana Richard Hofstadter 23 NOV 2024
Il sostegno a Kyiv L’occidente spera di contenere la Russia portandola a negoziare, ma logorare Putin non basta Il presidente russo vuole estinguere l’indipendenza dell’Ucraina, non è interessato alle trattative. L’occidente deve abbandonare le cautele e aiutare Volodymyr Zelensky a vincere, l’alternativa è uno status quo costoso e sanguinoso Nona Mikhelidze 29 OTT 2024
la guerra in ucraina Così le componenti occidentali arrivano nell'arsenale di Mosca per bombardare Kyiv Nonostante i controlli sulle esportazioni, i microchip statunitensi entrano in Russia attraverso paesi terzi. A volte i cicli di distribuzione possono coinvolgere più stati e persino diverse aziende all’interno dello stesso paese, aggirando così le sanzioni Kristina Berdynskykh 26 OTT 2024
Armi a Tel Aviv Perché la Germania è il paese più pro Israele in Europa Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è uno dei pochi in Europa ad aver messo fuori legge sia l’ala militare che quella “politica” di Hezbollah. Intanto annuncia che continuerà ad aiutare Tel Aviv a difendersi fornendo armi 23 OTT 2024
l'intervento La campagna dell’Anpi, l’iniziativa Boldrini e l’impossibilità di Israele di difendersi senza armi Ci sono due false convinzioni alla base della richiesta di disarmare lo stato ebraico. I libri di Gad Lerner e Anna Foa, e un’equiparazione scellerata Yasha Reibman 22 OTT 2024
editoriali Quanta pericolosa ipocrisia c’è in chi si lascia atterrire dalle minacce di Putin Lo scenario nucleare agitato dal Cremlino è tra le ragioni del no italiano all'uso di armi europee sul territorio russo, così si lascia l'Ucraina a "combattere con le mani legate" Redazione 21 SET 2024
Votazione L’oscena figura dei partiti italiani su Kyiv Partito democratico, Forza Italia e Fratelli d'Italia si allontanano dalle rispettive famiglie europee sugli aiuti all’Ucraina Pietro Guastamacchia 20 SET 2024
L'editoriale del direttore Il falso divieto sulle armi italiane a Kyiv. Controstoria I partiti italiani offrono uno show desolante in Ue sulla risoluzione a favore dell’Ucraina. Ma dietro al palco c’è una realtà: i divieti formali sull’uso delle armi offerte dall’Italia esistono davvero? No: neanche uno 20 SET 2024