E i posteri cosa se ne faranno del "cesso d'oro" di Cattelan? Per il 10 maggio è previsto infatti il ritorno all’attività di Maurizio Cattelan, dopo quattro anni di presunto pensionamento, con un’installazione al Guggenheim di New York: nei bagni del museo l’artista collocherà – fonte la Stampa – “un cesso di oro massiccio” così che “il pubblico avrà la possibilità di fare i propri bisogni dentro un’opera d’arte”. Antonio Gurrado 20 APR 2016
Palermo e il Mediterraneo riscoprono lo “stupor mundi” Perché l’Europa in cerca di identità dovrebbe ripassare la storia di Federico II A Palazzo Reale la mostra "Stupo mundi, l'origine" celebra il fiorire delle arti e della poesia tra oriente e occidente nella corte di Federico II di Svevia. Ancora oggi un modello per una dimensione politica mediterranea. Francesca Parodi 15 APR 2016
I nudi di Kim Kardashian e la femminista francese che mette gli animali prima delle donne Mentre a Sydney scade l’ultimatum per la cancellazione di un murale di Lushsux che riproduce uno dei pletorici selfie di Kim Kardashian nuda, gli amministratori di Melbourne assicurano la sopravvivenza di un murale analogo dello stesso autore. Antonio Gurrado 05 APR 2016
L'irresistibile spietatezza dell'archistar Zaha Hadid Ha lavorato per il mondo intero, quindi anche per il suo. Non una parola, mai, sull'urgenza di una emancipazione femminile nel mondo arabo: lei il potere se l'è preso molto prima che quella emancipazione avvenisse e noialtri vedremo se mai avverrà. Simonetta Sciandivasci 01 APR 2016
E se Ai Weiwei fosse un bluff? Succede, a volte, che la dissidenza diventi professionismo. E’ una inquietante trasformazione di intenti e risultati – si chiama eterogenesi dei fini – ma succede. Stanarlo, il dissidente professionista, è difficile. 02 FEB 2016
Guardare le foto di Liu Xiaofang per capire la "nuova Cina" Mostra a Roma della fotografa cinese. Perché l'arte in Cina è sempre più importante, dall'acquisto record di un Modigliani alle quotazioni in crescita degli artisti Redazione 04 DIC 2015
Mercanti in fiera. L’ultimo sogno-rifugio di noi occidentali A Londra Frieze si sdoppia, a Parigi Fiac è l’istituzione (ma Basilea è Basilea). Poi tutti a Beirut, chi vuole e ce la fa Francesco Stocchi 22 NOV 2015
Ma questa è arte? Dare forma a un pensiero, l’unica salvezza contro la fuffa Inforcano gli occhiali, si avvicinano con aria assorta e tentano di decifrare l'inquietudine. Fanno, insomma, ciò che va fatto per restare nel ruolo e si lanciano nell'ermeneutica pensosa di una stampa venduta da Ikea al prezzo di 10 euro, beffardamente piazzata fra i quadri del museo d'arte moderna Adriano Scianca 02 APR 2015