editoriali L’Europa ospiti l’arte israeliana Dopo la decisione della curatrice di chiudere il padiglione alla Biennale “sino a che non sarà pattuito un cessate il fuoco e non saranno liberati gli ostaggi”, i padiglioni europei dovrebbero aprirsi agli artisti dello stato ebraico, dimostrando solidarietà di valori e intenti Redazione 16 APR 2024
Inganni artistici Esporre di nascosto le proprie opere in una mostra è (talvolta) gesto artistico Il caso del quadro appeso da un dipendete del museo a Monaco di Baviera. L'ultimo di una lunga serie di interventi "abusivi" dell'arte Francesco Stocchi 16 APR 2024
Magazine Parigi, o cara. Riscoprire una città senza tempo È autenticamente i suoi cliché, baguette sottobraccio e ragazze bellissime. Un week end per riassaporare e rivedere una metropoli che incontrai tanto tempo fa Saverio Raimondo 15 APR 2024
Una fogliata di libri Vasilij Grossman davanti all’immortalità dell’uomo Un racconto di dieci pagine dedicato alla visione della Madonna Sistina di Raffaello: è il libro "Il bene sia con voi", edito da Adelphi. Una sinfonia in due movimenti: il primo dedicato alla contemplazione teoretica sul quadro, il secondo di universalizzazione storica Michele Silenzi 13 APR 2024
Bandiera Bianca Il dipendente di un museo che ha appeso un proprio quadro su una parete vuota Alla Pinacoteca di Arte Moderna di Monaco di Baviera un lavoratore, approfittando di un muro spoglio, ha appeso un quadro dipinto da lui. È stato rimosso, nell'indifferenza più totale. Peccato: l'artista avrebbe dovuto puntare sulla performance Antonio Gurrado 10 APR 2024
1953-2024 È morto Italo Rota, l'architetto della felicità Suo il Museo del Novecento, il Padiglione Italia a Dubai, e infiniti altri progetti pubblici e privati, di design e anche di moda. Aveva settant’anni, aveva dovuto ricoverarsi di nuovo di recente. In calce, il suo ultimo editoriale scritto per il Foglio della Moda un mese fa Fabiana Giacomotti 07 APR 2024
Primafila L’alchimia di ricomporre i segni del tempo In un presente tanto tormentato, come può muoversi un artista? Il lavoro dei creativi è ostacolato da insidie non solo ideologiche. Qualche spunto Fabrizio Plessi 06 APR 2024
Gran Milano La Design Week etrusca è alla Fondazione Rovati "Vulci. Produrre per gli uomini. Produrre per gli dèi" è la mostra curata da Laura Michetti e Giuseppe Sassatelli che sottolinea il ruolo innovativo degli Etruschi nell'organizzazione delle città e nel commercio marittimo Francesca Amé 04 APR 2024
Questioni morali Notizie dal mondo reale: godersi Woody Allen e Roman Polanski si può È possibile separare l'arte dall'artista? Si può apprezzare l'artista nonostante le sue azioni discutibili? Il comportamento personale influenza quanto apprezziamo o meno un regista o un attore? Le risposte di Claire Dederer 04 APR 2024
Preghiera Quel che resta della critica d'arte Un libro di Vincenzo Trione certifica la scomparsa di quelle riviste, di quelle discussioni, di un certo mondo passato. Ma nemmeno all'epoca era tutto oro 03 APR 2024