La brutta morale Un tempo l’arte aspirava a verità e bellezza. Oggi a “uguaglianza e diversità”. I musei sono diventati campi di battaglia ideologici 26 DIC 2016
Il libro nero del Rinascimento Il bene e il male nel secolo della bellezza Accanto a Botticelli, a Michelangelo e al Magnifico, una realtà oscura dominata da banchieri senza scrupoli, politici venali, ecclesiastici lascivi. Alexander Lee ha esplorato questo groviglio di avidità, violenza e depravazione Giuseppe Marcenaro 19 DIC 2016
Peschereccio espiatorio? No, grazie Il regista Iñárritu propone di esporre un barcone in Piazza Duomo ma far diventare la città della Borsa il capro espiatorio di un insensato senso di colpa è un cattivo presagio, che ha un significato mesto e inveritiero 16 DIC 2016
Da un vecchio album di disegni riemerge un bozzetto di Leonardo da 16 milioni di dollari Il ritrovamento di uno studio su San Sebastiano è avvenuto nella casa parigina di un medico in pensione Redazione 13 DIC 2016
Donne, opere, ossessioni. Due tè con Luigi Ontani, il maestro che ama Giano Artista di fama internazionale, la sua opera ha a che fare con il Narciso-Fecondo o Fecondante, sempre fuori di sé. Aurelio Picca 02 DIC 2016
Né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo Perché tanto affannarsi letterario e artistico? 02 DIC 2016
Arte per i non udenti. Quando il privato abbatte le barriere per i disabili Con un'iniziativa che colma un vuoto lasciato dal settore pubblico, Orpheo lancia nei musei il progetto di guide multimediali per persone sorde Redazione 29 NOV 2016
Quell’amore tra fratello e sorella senza tetto né pace L’ardore “inciso nel marmo” di Anna e Miguel nella Napoli del Cinquecento, lo scandalo sublime di Siegmund e Sieglinde. E poi Visconti, Cortázar, Littell. Dall’Ottocento a oggi, come un tabù entra nella finzione creativa Mariarosa Mancuso 28 NOV 2016
Il destino della Testa di Ade La Testa di Ade – ovvero Barbablù, residuo degli scavi di frodo a Morgantina – scovata da Carabinieri negli Usa, al Getty Museum, e finalmente restituita dagli americani giace dimenticata in un magazzino di Sicilia 26 NOV 2016
Inizia il restauro dei tesori d'arte salvati dal terremoto di Amatrice Dopo il sisma che il 24 agosto ha devastato il centro Italia, 1200 tra statue, dipinti e oggetti ecclesiastici sono stati raccolti e messi al sicuro da una squadra di 60 moderni "Monument men" Redazione 24 NOV 2016