Vernice per Botticelli agli Uffizi Guardate la bellezza di Venere, ingenua e perfetta Più stretto il gioco di relazioni tra i quadri esposti: è il nuovo allestimento delle sale dedicate al primo Rinascimento fiorentino. Dove spiccano le Madonne di Sandro e le sue due maggiori opere profane. La prospettiva ha abdicato alla funzione di definire lo spazio, la profondità diventa trasparente lontananza. In un’atmosfera di sovrana malinconia. Marco Bona Castellotti 07 NOV 2016
Salvare un patrimonio culturale dopo la catastrofe. L’inondazione di Firenze del '66 raccontata su Sky Arte Un documentario racconta non solo la devastazione provocata dall'Arno, ma anche la fase successiva della ricostruzione, la solidarietà internazionale e la nascita di centri di restauro all'avanguardia Francesca Parodi 03 NOV 2016
I monumenti dell'Appennino feriti dal terremoto Dalla basilica di San Benedetto a Norcia fino a quella di San Paolo a Roma. 5 mila segnalazioni di danni e 1.500 opere d'arte trasferite dalle zone terremotate. Franceschini: "Distrutti i borghi più belli d'Italia. C'è un disegno per la ricostruzione". Redazione 02 NOV 2016
L’ironia della messa in posa Visti a Roma: Gilbert & George, a settant’anni la coppia più irriverente e innovativa dell’arte inglese. “Due sculture ambulanti”, come amano definirsi dal 1969, anno del loro incontro, quando decisero di vivere e lavorare insieme. Un loro film dell’81 alla Festa del cinema. “Volevamo riportare al centro dell’opera sentimenti che l’arte aveva congelato”. Giuseppe Fantasia 31 OTT 2016
Fantin-Latour e il rigore dei fiori Intransigente e solitario, moderno suo malgrado, il pittore dipingeva nature morte e amici. E tanti autoritratti. La passione ossessiva di un idealista: 150 opere, tra dipinti, disegni e fotografie, in mostra al Museo del Luxembourg a Parigi. Marina Valensise 31 OTT 2016
Google ha un’anima: si chiama Giorgia Abeltino “Napoletana doc”, esperta di antitrus, oggi è responsabile delle relazioni istituzionali della piattaforma digitale. L’app Arts and Culture con la tecnologia delle immagini in gigapixel annulla le distanze spazio-temporali. Opere d’arte ed eccellenze italiane in tutto il mondo con un clic. Marina Valensise 24 OTT 2016
All’Ara Pacis il 3D e la realtà aumentata sono al servizio dell’arte Grazie a un visore Samsung, il visitatore può vedere l’aspetto originario dell’altare al tempo dell’antica Roma. Compresi i colori e i bassorilievi mancanti. Francesca Parodi 21 OTT 2016
Don Giovanni è morto E Venere s’è illanguidita. L’ultimo viaggio di Ruggero Guarini – sacerdote di Afrodite, filosofo e poeta – nella grazia della bellezza e dell’eros. L'arte barocca, spettacolare e amata perché rende visibili significato e pensiero. Properzio e "la più bella poesia d'amore". Alfonso Berardinelli 17 OTT 2016
L’elogio dell’arte come ideale (che frutta soldi) in "La Bohème" Nell'opera di Puccini in scena al Teatro Regio di Torino, Henri Murger è colpevole di avere favorito l’identificazione del genio con l’espediente; l’errore di ritenere che povertà e irregolarità facciano l’artista, e che per essere tali ci si debba votare alla miseria svincolandosi dalla committenza. Antonio Gurrado 16 OTT 2016