Governare il mistero Roma La Capitale è governata da forze sotterranee che sfuggono a prìncipi e cardinali, ma che il pittore Scipione seppe intuire. Appunti artistici per gli aspiranti sindaco. L’Inferno del pittore e i suoi angeli ne sono i drogati custodi, fino ai sentieri della campagna romana. Sofia Silva 10 GIU 2016
Contro la street art Critico la street art ed è già un risultato, nel momento in cui questa forma artistica (indiscutibilmente artistica) viene omaggiata acriticamente ovunque, dai marciapiedi ai musei. Critico la street art per elogiare alcuni (pochi) artisti e per deplorare altri (molti) artisti appartenenti al medesimo filone. 09 GIU 2016
Non solo titoli veltroniani e sottotitoli da Teatro Valle alla Biennale di Architettura 2016 Per una volta la rappresentativa degli italiani è all’altezza della situazione: i progetti siciliani a piccola scala di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, l’ambiziosa installazione del trentino Renato Rizzi, le allegre scuole venete di Maria Alessandra Segantini e Carlo Cappai e il lavoro del gruppo di ricerca allestito da Renzo Piano sul Giambellino. Manuel Orazi 26 MAG 2016
L’islam della bellezza Arte ecumenica. In Vaticano una collezione di opere musulmane con un rarissimo Corano e oltre mille ceramiche e miniature. Riapre tra pochi giorni il Museo missionario-etnologico. Fabiana Giacomotti 16 MAG 2016
Il bonus fiscale ai mecenati per l'arte italiana, il caso del comune di Aidone e la "condizionalità" islamica dell'Arabia Saudita "Sgravi ai privati che ristrutturano monumenti in Italia", aveva promesso Renzi. I capitali italiani però latitano. In un piccolo centro siciliano arrivano i soldi dei sauditi che impongono qualche condizione. Parlano al Foglio i protagonisti della vicenda. 10 MAG 2016
Se Leonardo è stato un genio, è anche un po’ merito di Milano Un docufilm distribuito in tutto il mondo e nei cinema italiani in questi giorni racconta gli anni milanesi di da Vinci. La storia di un uomo, un artista, della sua arte e di una città. Francesca Parodi 04 MAG 2016
Piero secondo Pier Paolo Tarkovskij e Zurlini hanno portato nei loro film la “Madonna del parto”, ma è stato Pasolini a creare la più intensa simbiosi tra il cinema e l’arte di Piero della Francesca. Marco Bona Castellotti 02 MAG 2016
Le donne di Pablo Da un’amante all’altra. Picasso le adorava, le dipingeva, le tradiva, le distruggeva. Un romanzo su Dora e il racconto di Françoise. L'unica a riuscire a non farsi abbandonare, ma ad abbandonare lei il pittore utra settantenne che la tradiva, fu proprio la Gilot. Sandra Petrignani 02 MAG 2016
Gli uomini di Peggy Beckett, Brancusi, Ernst e gli altri per la scandalosa Guggenheim in un docu-film la vita “tutta arte e amore” della grande collezionista. Anticonformista, egocentrica, sempre in anticipo sui tempi. Era priva di basi accademiche, eppure si mosse splendidamente. Giuseppe Fantasia 02 MAG 2016
Il Terzo Paradiso: l'opera d'arte di Pistoletto (dove si spaccia) Contro i paradisi intellettuali e quindi contro Michelangelo Pistoletto. Mi piace l’idea del paradiso, e da emulo di Baudelaire non sono contrario ai paradisi artificiali, agli analgesici, agli alcolici, alle cosiddette droghe, mentre sono contrarissimo ai paradisi concettuali, ai giardini cerebrali degli artisti utopisti. 27 APR 2016