Un foglio internazionale Mark Wallace: “Da Auschwitz a Khamenei, non possiamo lasciare che l'odio vinca” L'ex ambasciatore americano all’Onu, che ha comprato la casa del comandante Höss, spiega come vuole sconfiggere l’estremismo. L'articolo del Wall Street Journal (4/2) 17 FEB 2025
il romanzo Gli attimi fondamentali che hanno segnato l'esistenza di Robert Bober Dall’incontro con Truffaut alle foto incorniciate di Auschwitz, il passato "ricostruito come se si potesse vivere un'altra volta" anche per conto di qualcun altro, del.resto il cammino del mondo è anche questo. Un viaggio che rende muti Marco Archetti 07 FEB 2025
Il Figlio Simone Veil, la donna del secolo, da Auschwitz all'Europa. Contro i totalitarismi Si chiude la trilogia che ha permesso in in vent’anni al regista francese Olivier Dahan di mettere in scena il ritratto vibrante di un’artista, di un’attrice e di una donna politica, dando forma a un racconto psicanalitico e intimo della sua innovativa visione e innegabile carisma Giacomo Giossi 01 FEB 2025
Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
80 anni dopo Tra le commemorazioni di Auschwitz la storia ha fatto marcia indietro. Il museo e i sopravvissuti "Auschwitz una volta creato non sparisce soltanto perché i nazisti hanno perso la guerra. Auschwitz è molto di più: è una possibilità dell’umanità, non è un’etichetta del Terzo Reich", dice il giornalista polacco Konstanty Gebert. La cerimonia per commemorare la liberazione del campo di sterminio Micol Flammini 28 GEN 2025
il viaggio Mattarella ad Auschwitz per gli 80 anni dalla liberazione La visita del capo dello stato in Polonia. Gli altri principali appuntamenti per celebrare la Giornata della Memoria Redazione 27 GEN 2025
reportage Auschwitz: qui si protegge il futuro A ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento, il Giorno della memoria non è vissuto come una commemorazione del passato, ma come la promessa di migliorare il domani. Viaggio nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), tra racconti e speranze che il 7 ottobre e la guerra a Kyiv hanno cambiato per sempre Micol Flammini 27 GEN 2025
Il Figlio Il figlio di Auschwitz di cui scrive Primo Levi. Non aveva mai visto un albero L’incontro con Hurbinek si snoda in solo due pagine. O poco più. Sessantacinque righe in tutto. Poi di lui non c’è più traccia. Ora una settimana intera sarà dedicata all'eco delle parole che non riuscì a trovare per esprimere l’orrore che lo circondava Massimo Bucciantini 25 GEN 2025
bandiera bianca La politica muta davanti ad Auschwitz Il 27 gennaio, nel corso della tradizionale commemorazione delle vittime della Shoah nel campo di concentramento nazista in Polonia, i grandi del mondo saranno presenti ma non potranno parlare: interverranno solo i testimoni. Il sospetto di una sfiducia, ormai diffusissima, nel ruolo della politica Antonio Gurrado 17 GEN 2025
il paragone tra gaza e Auschwitz Commozione più che comprensione, e il Giorno della memoria perde di senso Scelta per commemorare le vittime della Shoah, il 27 gennaio è rimasta una data astratta, legata a un sentimento temporaneo e volatile subìto da molti come una perdita di tempo, se non addirittura controproducente al suo scopo. Porre al suo interno anche il ricordo del massacro del 7 ottobre potrebbe aiutare a invertire la rotta Giovanni Belardelli 15 OTT 2024