Editoriali La transizione all'elettrico è anche una sfida sociale Per Carlos Tavares bisogna mettere a punto una tecnologia che abbia costi accessibili per la classe media. La sostenibilità non può riguardare solo una dimensione ambientale Redazione 07 GEN 2023
prospettive L’anno nero dell’auto elettrica: nel 2022 le vendite crollano Aumentano i modelli in commercio ma le vendite calano del 26,6 per cento rispetto all'anno scorso. E con l'aumento del prezzo dell'energia elettrica, la spesa per le ricariche supera quella per un pieno di diesel e benzina (nonostante le accise e rincari) Antonio Sileo 03 GEN 2023
Terrazzo Elon Musk e l'anno nero della Tesla L’auto elettrica è come il Pd, eroso a destra e sinistra da concorrenti più sexy, mentre Musk da testimonial è diventato scomodo faccione michele masneri 31 DIC 2022
rivoluzioni L’America si affranca dalla Cina: auto elettriche e interessi. Ecco la nuova via degli affari Gli Stati Uniti si preparano a dominare una nuova stagione. Ventuno "gigafactory". 391 miliardi da investire. La Battery Belt potrebbe diventare uno strumento di propaganda per i democratici Marco Bardazzi 26 DIC 2022
La sfida dell'auto Così l’Europa in grande difficoltà sull’elettrico cerca di reagire al piano di Biden Bmw, Volkswagen e Stellantis si preparano ad affrontare non solo l'avanzata delle auto elettriche cinesi ma anche la "sfida americana", che prevede contributi per l'acquisto delle sole vetture costruite in America Ugo Bertone 06 DIC 2022
l'analisi In Italia si va verso un parco auto di 40 milioni di unità: l’elettrico non basta Il mercato va male: si vendono meno vetture sia nuove sia usate e si riducono anche le rottamazioni. Per stada restano veicoli vecchi e la maggior parte hanno motori endotermici. Per decarbonizzare non bastano incentivi, serve lavorare sui carburanti Antonio Sileo 13 AGO 2022
dirigismi europei Non basta produrre auto elettriche: c’è bisogno che qualcuno le compri Il bando ai motori termici rischia di accentuare la distanza tra l'offerta e la domanda, rallentando ancora di più la sostituzione dei veicoli vecchi. Perché è importante considerare le esigenze di chi acquista per raggiungere l'obiettivo decarbonizzazione Maria Carla Sicilia e Antonio Sileo 11 GIU 2022
Paradossi Ok la proroga per le supercar nel Fit for 55. Ma per chi ha la Panda? Le Ferrari sono pochissime mentre le utilitarie che circolano in Europa sono milioni, quindi il loro impatto sul clima è maggiore. Però sono proprio i ceti popolari, utenti delle utilitarie, che dovranno sobbarcarsi il maggiore perso della transizione 11 GIU 2022
i costi del verde "Con il voto sull'auto elettrica l’Ue ha cancellato la neutralità tecnologica. Draghi intervenga". Parla Bonometti La misura approvata dal Pe dovrà ora passare l'esame dei governi. "L'auspicio è che si trovi un compromesso", ci dice il presidente delle Officine Meccaniche Rezzatesi: "Questa è una politica suicida per l'Europa" 10 GIU 2022
il phase out da diesel e benzina Auto, il "tutto elettrico" al 2035 spacca anche i sindacati L'equilibrio tra esuberi e transizione ecologica si riflette sulle posizioni di Fiom-Cgil, Uilm e Fim Cisl. Ma su un fronte le tre sigle sono unite: il governo non si preoccupa abbastanza del terremoto che sta investendo la filiera Luca Michele Piscitelli 09 GIU 2022