editoriali Il tafazzismo dei dazi di Trump Gli effetti collaterali e le ritorsioni globali della politica economica di Trump: Coca-Cola potrebbe aumentare l'uso di plastica, mentre il ministro canadese minaccia Musk con un dazio del 100 per cento su Tesla Redazione 14 FEB 2025
Il Musk del '900. La parabola di Henry Ford Storia dell’imprenditore che rivoluzionò l’auto e fece del suo giornale un megafono per il peggiore antisemitismo Siegmund Ginzberg 20 GEN 2025
La caduta degli dèi tedeschi. TyssenKrupp, Volkswagen, Bmw, Bosch e le altre Forse gli unici a sorridere sono gli Albrecht, che controllano la catena Aldi. Come le grandi famiglie del Capitale fronteggiano la crisi Stefano Cingolani 25 NOV 2024
Preghiera Le colonnine per le auto elettriche sono lapidi di un settore già morto Avanzano gli investimenti per l'elettrico, a favore dell'industria cinese e a danno di un comparto che miete vittime fra lavoratori, operai e impiegati: le aree di servizio sono totem in ricordo dei caduti, a vantaggio dei nuovi affamatori del popolo Camillo Langone 05 OTT 2024
Editoriali Il test dell'auto elettrica cinese: la sicurezza economica dell'Ue alla prova A Bruxelles si vota sui dazi europei sulle auto importate dalla Cina. All'orizzonte c'è una possibile guerra commerciale, anche se la Commissione avrebbe già avviato un confronto con Pechino, nel tentativo di neutralizzare la crisi e definire dei prezzi minimi concordati Redazione 03 OTT 2024
La coscienza dell'industria italiana Luraghi, il manager intellettuale che inventò la Giulietta Dalla Linoleum all’Alfa Romeo, dai romanzi alle poesie. Poi la Civiltà delle Macchine con Sinisgalli. Storia anti ideologica di un socialdemocratico che credeva nella funzione civica dell’impresa Marco Ferrante 28 SET 2024
La Golf non si accende più. La crisi della Volkswagen affonda nella storia I sindacati, il Land della Bassa Sassonia, gli eredi. Tre paesi, Boemia, Germania e Austria. Tre città, Stoccarda, Wolfsburg, Salisburgo. Due famiglie, Porsche e Piëch, in lotta per decenni Stefano Cingolani 28 SET 2024
Come sarebbe Milano senza auto Interessante iniziativa: sgomberare alcune aree dalle macchine parcheggiate, per vedere l’effetto che fa. La città diventa grande il doppio e bella il decuplo. E magari ci fa riflettere sull’opportunità di scegliere tram o metro, o magari usare le gambe. C’è tuttavia un però Antonio Gurrado 24 SET 2024
Editoriali Quanto fa male la crisi di Berlino all'Italia (e perché c'è una luce in fondo al tunnel) L’economia tedesca si è praticamente fermata e nel 2025 il pil aumenterà dello 0,9 per cento e non dell’1,5 per cento come stimato. C'è però risvolto positivo Redazione 06 SET 2024