Il colloquio Cosa non torna nella guerra commerciale tra America e Europa Trump usi i dazi con fini politici e per negoziare altre partite, come si è visto con Messico e Canada. Ma se l'Ue risponde rincarando a sua volta le tariffe sui beni americani, “nel medio lungo periodo ci sarà un aumento dell’inflazione”. Intervista ad Andrea Ferrero, professore di economia all’Università di Oxford Mariarosaria Marchesano 05 FEB 2025
Valute e mercati Dollaro al galoppo, nubi di inflazione all'orizzonte Una moneta americana forte non ha mai giovato alla stabilità finanziaria globale. E l'altra variabile americana più importante sono i tassi d’interesse a lungo termine, che rischia di far aumentare i prezzi dei beni importati. Soprattutto delle materie prime Lorenzo Bini Smaghi 11 GEN 2025
lasciate stare la bce Come funzionano le scelte della Banca centrale e perché finora Lagarde non ha sbagliato La presidente della Bce ha ragione a non dare indicazioni troppo precise sugli eventuali tagli futuri ai tassi d'interesse: un cambio di scenario inatteso farebbe perdere credibilità alla stessa Bce Lorenzo Bini Smaghi 14 SET 2024
Banche centrali La Bce taglia i tassi di 25 punti, ma l'inflazione si rialzerà a fine anno Un altro allontanamento dalle politiche monetarie restrittive applicate durante il biennio precedente. Ma la debolezza di domanda interna e investimenti nell'area euro suggeriscono scelte elastiche e prudenti, in linea con stime di crescita leggermente ritoccate verso il basso Riccardo Carlino 12 SET 2024
Editoriali Tagliare i tassi d'interesse di più si può. E si deve Svolta mini o strutturale? Si può considerare l’allentamento di politica monetaria cominciato a giugno (quando i tassi erano al 4 per cento) l’inizio di un nuovo percorso? E dove porterà? Capire tutti i numeri sul tavolo di Lagarde Redazione 12 SET 2024
Editoriali L'urgenza di tagliare ancora i tassi d'interesse La spinta della Fed e i prezzi al consumo in Europa. Indizi di una svolta possibile Redazione 31 AGO 2024
lo scenario Salari e inflazione frenano il calo dei tassi in America. Bce vs Fed? Negli Stati Uniti i dati sul mercato del lavoro a maggio hanno superato le aspettative e l'inflazione sembra più persistente rispetto all'Europa: le politiche monetarie delle due banche centrali potrebbero divergere per la prima volta Mariarosaria Marchesano 08 GIU 2024
Editoriali L'ultima vittoria della Bce su Carige: non dovrà risarcire la famiglia Malacanza I Malacalza, un tempo industriali siderurgici e oggi attivi nel mercato dei superconduttori, perdono una causa e ci ricordano i veri peccati del sistema bancario Redazione 06 GIU 2024
L'analisi La linea della Bce tra crisi di Suez, inflazione e recessione secondo Philip Lane Il capo economista della Banca centrale europea ha mostrato ieri due grafici per capire cosa sta succedendo al commercio internazionale: due curve opposte, che allontanano sempre di più la prospettiva di un taglio dei tassi di interesse da parte della governatrice Christine Lagarde Mariarosaria Marchesano 02 FEB 2024
l'eurotower La Bce lascia invariati (per la terza volta) i tassi d'interesse Il board guidato da Christine Lagarde ha deciso di confermare i livelli fissati lo scorso settembre. "Le nuove informazioni hanno confermato la valutazione precente sulle prospettive d'inflazione", dice la banca centrale Francesco Bercic 25 GEN 2024