Tutto il mondo attorno al Def Le previsioni di crescita italiane sono inaffidabili perché i commerci e il pil mondiale sono in frenata 05 OTT 2018
Anche Draghi boccia il governo del cambiamento Il governatore della Bce spiega che le minacce del governo "hanno fatto danni a imprese e famiglie". E avverte Di Maio sulla manovra Redazione 24 SET 2018
La Bce continua con la linea della cautela Tassi invariati e Quantitative easing fino a settembre. Ma per Draghi sarà più difficile conciliare un'economia che ha ricominciato a correre con una politica monetaria prudente Redazione 25 GEN 2018
Draghi invita a cooperare per ridurre le sofferenze bancarie Il presidente della Bce intende appianare le divergenze nazionali sulla nuova gestione dei crediti deteriorati Onelia Onorati 07 NOV 2017
Come usare il tempo (non infinito) di Draghi. Parla Giavazzi I governi “non dovrebbero continuare a coltivare l’illusione che i tassi di interesse saranno a zero per sempre” 28 OTT 2017
Appunti sul Visco dopo Visco La valida esperienza a Francoforte giustifica maggior impegno in Italia Redazione 27 OTT 2017
E' tempo di lasciar respirare il credito La Vigilanza Bce dovrebbe prendersi una pausa dall’imporre vincoli più severi Redazione 05 OTT 2017
Il falò di ricchezza che non vogliamo vedere Populismo bancario, sovranismo, gogna anti impresa minano il boom di Borsa Redazione 04 OTT 2017
Il «pregiudizio Italiano» e la sindrome di Lutero La Riforma dell’Uem e le insidie ideologiche dell’ancien régime tecnocratico Carlo Torino 27 SET 2017
Le (inutili) lezioni della crisi (bancaria) La professoressa Reichlin suggerisce la costituzione di un Fondo di ricapitalizzazione, in connessione alla creazione di una bad bank centralizzata a controllo pubblico. Ma forse serve altro Carlo Torino 30 GIU 2017