I banchieri centrali, per riuscire, devono “tirare dritto come Maradona” Brexit, volatilità, inflazione pigra. Le politiche di Bce, BoJ e Fed sono al limite? Forse, ma devono continuare Ugo Bertone 18 GIU 2016
Il problema non è (solo) alla Consob L’errore di usare Vegas per trovare un alibi all’ignoranza finanziaria. Chi compra bond subordinati “perché lo ha detto il direttore” è un risparmiatore frodato o un investitore sprovveduto? Redazione 15 GIU 2016
C'è un bel guaio bancario a Brema La crisi del commercio navale affossa la Bremer Landesbanken e la banca madre Norddeusche Landesbank è costretta a salvarla comprandola 14 GIU 2016
Il gattopardo del nord Gianni Zonin, il crac della Banca di Vicenza e un modello di sviluppo in frantumi. La ramazza di Penati. Tutti a casa i vertici: il 7 luglio Quaestio, la finanziaria che gestisce il fondo Atlante, proporrà il nuovo consiglio con nomi indipendenti. Stefano Cingolani 13 GIU 2016
I crediti cattivi delle banche tra Atlante e mercato aperto Le dispute sul prezzo di vendita dei non-performing loan impediscono il loro smaltimento. Ma le resistenze bancarie contano. 11 GIU 2016
Le nuove banche d’Italia Aumentano gli investimenti nelle startup che creano servizi finanziari tecnologici innovativi. Indagine su un mondo che gli istituti di credito non possono più ignorare. Stefania Nicolich 05 GIU 2016
Basta propaganda anti Wall Street. Grazie a lei, tanti comprano casa e fanno impresa. Lectio da Harvard Nitin Nohria nel suo intervento sul Wall Street Journal, ha messo in guardia i “molti commentatori” che all’indomani della crisi del 2008 “hanno demonizzato Wall Street e il sistema finanziario, bollandoli come forze che rendono peggiore la vita all’americano medio”. Redazione 02 GIU 2016
Perché cercare la “testa” migliore è solo il primo problema di Unicredit Dopo le dimissioni di Federico Ghizzoni, sarà la svizzera Egon Zehnder a cercare un nuovo amministratore delegato. La ricerca è urgente la banca ha perso l’8 per cento in Borsa con BlackRock. Quella grana in banca che Visco non ha intravisto. 02 GIU 2016
Lo spleen di Banca d’Italia Le considerazioni tristi, solitarie e finali di Visco sull’economia italiana L’esitazione della ripresa dopo la crisi, l’Europa matrigna (si salva solo il Qe di Draghi), avanti Renzi sul cuneo fiscale: “Usciamo lentamente, con esitazione, da un lungo periodo di crisi. La ripresa è ancora da consolidare". Stefano Cingolani 31 MAG 2016
Tagliare il cuneo fiscale e rilanciare gli investimenti. Le idee di Visco per accelerare la ripresa Il governatore della Banca d’Italia presenta la sua relazione annuale: la crescita economica è “lenta ed esitante”, e preoccupa l’andamento dei conti pubblici. Critiche alla normativa sul bail-in. Redazione 31 MAG 2016