Regia di un risiko finanziario Che ruolo gioca Guzzetti nel grande labirinto dei salvataggi bancari Il caos di Siena, il rapporto con Renzi, il peso in Intesa, le mediazioni e le urla e quel ruolo chiave in Cassa depositi e prestiti. Il presidente del Consiglio lo tratta con la circospezione che si deve a chi da un momento all’altro è in grado di graffiare a sangue. E lui, l’eterno Guzzetti, non dismette l’aria ruvida. 07 APR 2016
Che cosa ha in mente Padoan per sistemare le banche Il ministro dell’Economia incontra i banchieri, il governatore della Banca d’Italia e Giuseppe Guzzetti, capo delle fondazioni per stabilire un confronto sui problemi che rallentano la ristrutturazione dell’industria bancaria 06 APR 2016
Le tensioni tra Italia ed Egitto su Regeni e le dimissioni del premier islandese. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo oggi in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 05 APR 2016
Che cosa è illecito e che cosa no nello “scandalo” dei Panama papers Scandalo del secolo? Per i giornali è fin troppo facile mettere insieme le fotografie dei potenti della terra, degli sportivi e dei finanzieri, accomunandoli nel dileggio e nella denuncia. Ma prima di urlare “sono tutti ladri” bisognerebbe capire se qualche reato in effetti c’è Redazione 04 APR 2016
La primavera bancaria avanza con l’arrivo di Apollo in Carige Il fondo di private equity americano s’offre di liberare la banca dai crediti cattivi (sofferenze per 695 milioni, pari al 17,8 per cento del valore nominale) con l’ok della Bce. Cosa vuole Leon Black Ugo Bertone 30 MAR 2016
La fusione Bpm-Banco è fatta. Per convincere i mercati, però, serve ancora altro Superata un'altra assurda linea del Piave dello status quo bancario italiano. La strada resta impervia tra ricapitalizzazione, fondazioni sul chi va là, costi del lavoro. Ugo Bertone 25 MAR 2016
Accelera la rivoluzione del credito italiano. Le scelte di Draghi e Renzi I massicci interventi per scongelare il “bancocentrismo”: Popolari, Bcc, fondazioni, bail-in e fusioni. Dossier. 25 MAR 2016
Ciechi alla meta Il mercato è penalizzato dalle contraddizioni sulle regole bancarie. Si sta palesando una contraddizione tra il nuovo paradigma europeo per il soccorso degli istituti in crisi e le contestuali modalità di intervento della Vigilanza bancaria della Banca centrale europea per raddrizzare le situazioni critiche. Redazione 23 MAR 2016
L’iper-regolamentazione finanziaria inquieta Draghi e le banche Anche nella Banca centrale europea qualcuno perde la pazienza per l’applicazione dirigista e restrittiva dei parametri patrimoniali sulle banche. Quel qualcuno si chiama addirittura Mario Draghi. Renzo Rosati 16 MAR 2016
Caro Mucchetti, la riforma delle Bcc si cambia così Idee per evitare che le banche cooperative ritornino sotto il controllo totalitario di una cooperativa. Ci scrive Angelo Di Mattia in seguito all'appello, firmato da 20 senatori del Partito democratico, pubblicato dal Foglio. Angelo De Mattia 11 MAR 2016