Draghi guida le danze La notizia di una nuova Apocalisse economica è fortemente esagerata In attesa della Bce, uno studio di Posen, Blanchard e Véron smonta i troppi allarmismi su America, Cina e Italia. Sofferenze bancarie record. Stefano Cingolani 10 MAR 2016
La danse de la governance Sostiene Bazoli: “Sono soddisfatto del primo anno di governance dualistica, permette di affidare la gestione a un organo snello come il consiglio di gestione, in grado di far fronte meglio di un tradizionale consiglio d’amministrazione a tutte le questioni, ma affiancato da un consiglio di sorveglianza più numeroso che può avvalersi di diverse personalità. Stefano Cingolani 07 MAR 2016
Fatevi i mutui vostri Per coprire coloro che non pagano il proprio mutuo, di fatto le banche aumentano la rata a coloro che la propria l’hanno sempre pagata. Andrea Giuricin 04 MAR 2016
Nasce un nuovo capitalismo Rcs, Rep, Fca, Generali, Telecom, Unicredit. Cosa sta cambiando nella nostra imprenditoria? L’assenza di una regia italiana, la crescita della regia francese, la chance di trasformare Palazzo Chigi nel salotto del capitalismo. Indagine. 04 MAR 2016
Osteggiare la riduzione dei titoli di stato in mano alle banche è sbagliato L’esposizione del settore bancario verso i titoli italiani è più che triplicata dal 2008 (da meno dell’8 per cento a circa il 25 per cento del pil a fine 2015) pur stabilizzandosi nel 2013. Carlo Milani 29 FEB 2016
Prove tecniche di Brexit Il doppio senso della Borsa europea voluta da Londra e Berlino Redazione 26 FEB 2016
La riforma Renzi delle Bcc è efficace perché tutela mercato e cooperazione Il credito cooperativo tra spettri di finanziarizzazione e favor fiscale. Il caso dello scorporo da parte della Bcc dell’azienda bancaria che verrebbe poi capitalizzata con il patrimonio della Cooperativa scorporante. Un appunto alle tesi del senatore Mucchetti Nicola Rossi 25 FEB 2016
Non solo veto. La moratoria sul bail-in come arma negoziale Tre anni dopo, l’entrata in vigore della direttiva Brrd (Bank recovery and resolution directive) non ha portato fortuna ai corsi delle aziende di credito, anche se non è stata l’unico fattore dietro le turbolenze di Borsa. Marco Cecchini 21 FEB 2016
Le nuove regole bancarie impensieriscono Italia e Germania Non solo Roma invoca la revisione del “bail-in”, ora anche i banchieri tedeschi chiedono clemenza alla Bce. 21 FEB 2016
Appunti e critiche per correggere la riforma del credito cooperativo L’autoriforma del credito cooperativo viene consolidata nel decreto sulle banche. Se ne avvertiva l’urgenza per affrontare il deterioramento dei crediti concessi a sostegno dei territori. Ma serve uno sforzo ulteriore. Massimo Mucchetti 21 FEB 2016