Un garbato dissenso sull'ultima lezione di Mario Draghi Chi ama l’Europa deve avanzare in nome dell’efficacia soluzioni contundenti, che nel modello Draghi non si vedono e il vertice straordinario sull'Ucraina convocato da Emmanuel Macron ne è stata una dimostrazione lampante Oscar Giannino 18 FEB 2025
Costo del denaro Tagliare i tassi oggi, per non doverli tagliare ancora di più domani. Mistero Bce Con inflazione sotto controllo e crescita anemica la Banca centrale europea taglia ancora i tassi d’interesse, che calano di altri 25 punti base. I dubbi sulle decisioni dell'Eurotower per i prossimi mesi Lorenzo Bini Smaghi 01 FEB 2025
Politica monetaria La Bce riduce ancora il costo del denaro. Tasso base al 2,75 per cento Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce i tassi di 25 punti base. “Il processo di disinflazione sulla buona strada”, ma le frizioni nel commercio internazionale potrebbe pesare sulla crescita dell'Eurozona Redazione 30 GEN 2025
editoriali La Bce tra inflazione e le future mosse di Donald Trump Lagarde fa capire che taglierà i tassi, ma bisognerà valutare l’America first. Non rinuncia a evitare di dare una guida di lungo periodo preferendo mantenere l'apporto basato sui dati e l'ottimismo trasmesso trova il suo contrappeso in una comunicazione non scontata sulla discesa dei tassi Redazione 29 GEN 2025
Stagnazione secolare, addio: un'allerta per governi e Bce Se il tasso d’interesse neutrale è elevato, la politica monetaria è da rivedere in senso restrittivo. La fragile situazione della finanza pubblica italiana condizionata da fattori internazionali che i dati del mercato non mostrano ancora Ignazio Angeloni 29 GEN 2025
inflazione e finanza pubblica I mercati vedono dei rischi, ma l'ombrello della Bce funziona (per ora) Per quanto sia incompleta, l’Eurozona ci protegge anche in un 2025 denso di incertezze. Due casi a confronto: Francia e Regno Unito Lorenzo Bini Smaghi 18 GEN 2025
Valute e mercati Dollaro al galoppo, nubi di inflazione all'orizzonte Una moneta americana forte non ha mai giovato alla stabilità finanziaria globale. E l'altra variabile americana più importante sono i tassi d’interesse a lungo termine, che rischia di far aumentare i prezzi dei beni importati. Soprattutto delle materie prime Lorenzo Bini Smaghi 11 GEN 2025
Editoriali La polifonia della Bce sulle banche e il caso Unicredit-Commerzbank Quando in Germania c’è stata la levata di scudi del governo Scholz contro la banca guidata dall'ad Orcel, la presidente Lagarde ha affermato che l’Europa ha bisogno di campioni bancari. Ora invece la responsabile della Vigilanza della Banca europea appare molto più fredda nei confronti della stessa prospettiva Redazione 18 DIC 2024
editoriali Una Bce pro mercato. Finalmente Lagarde offre segnali di ottimismo comunicando in l’inizio di una nuova fase di politica monetaria dicendo che “i giorni più bui dell’inverno sembrano essere alle nostre spalle”. E proietta l'Eurotower verso una stagione di tassi bassi Redazione 16 DIC 2024
L'intervento Le guerre, le minacce di dazi e una Bce poco coraggiosa. L'allarme di Confartigianato La combinazione dei conflitti in Europa e in medio oriente, la stretta creditizia e le incognite degli scenari mondiali stanno mettendo a dura prova il sistema produttivo italiano. La situazione rimane critica, nonostante la resilienza delle piccole e medie imprese Marco Granelli 14 DIC 2024