Fronda o non fronda, Draghi tira dritto: nuove misure straordinarie Problematiche geopolitiche e ritardo sulle riforme strutturali le cause del rallentamento dell'economia europea. Dopo le parole del presidente della Bce le borse salgono e l'Euro scende. Redazione 06 NOV 2014
Bce, oggi si riunisce il Board, Draghi sotto esame Sotto accusa la mancanza di collegialità decisionale da parte del presidente. Redazione 06 NOV 2014
Weidmann fuori controllo Il pesante attacco a Matteo Renzi da parte di Jean-Claude Juncker, neo presidente della Commissione europea, ha ora un parallelo in quelli del membro tedesco della Banca centrale europea, Jens Weidmann, alle politiche di Quantitative easing (allentamento quantitativo) ipotizzate da Mario Draghi. Redazione 06 NOV 2014
Giornata particolare (anche per Draghi) L’Ue dimezza le stime di crescita per l'Eurozona a più 0,8 per cento quest’anno e a più 1,1 l’anno prossimo, Renzi sotto tiro tra Juncker e Finanziaria, Bce pure. Marco Valerio Lo Prete 05 NOV 2014
La fine della Belle Époque bancaria Oggi, tutto in Italia dipende dalle banche, il sostegno del debito pubblico come il finanziamento delle attività economiche, la simbiosi è tale che la debolezza del sistema creditizio tira giù l’intero paese e viceversa. Stefano Cingolani 04 NOV 2014
Svalutare costa Come prevedibile, abbiamo vissuto una nuova deprimente rappresentazione della disputa intorno ai decimali di deficit. La deflazione può essere virtuosa solo in uno scenario in cui le cose vanno bene. Ernesto Felli 02 NOV 2014
Can che abbaia Quanto conta l’Italia in Europa? Stiamo perdendo 2-0 e i due gol li abbiamo beccati sul terreno del nostro potere decisionale sulle politiche di bilancio e su quello del sistema bancario e gli obblighi che è costretto a contrarre. Due vicende recenti che non fanno bene all’autostima. Enrico Cisnetto 02 NOV 2014
Sciabolata di Kuroda La Banca del Giappone torna a spargere denaro. Borse in giubilo. Alla festa manca solo Draghi. Nella staffetta tra la Banca giapponese e quella americana il governatore della Bce è solo con la deflazione. Ugo Bertone 01 NOV 2014
Cari tedeschi, mollate l'euro L’economista americano Meltzer tifa per il rigore e ci dice che Berlino deve farsi un euro forte per sé e i paesi nordici. Così si torna a crescere (pure in Italia) senza tradire l’idea di Europa. Se ne parla in Germania. Marco Valerio Lo Prete 31 OTT 2014
Un test non basta a rianimare il credito, all’Italia serve una scossa n Italia ci sono più sportelli bancari per abitante che in ogni altro paese sviluppato: più di farmacie o ristoranti, dice l’Ocse. E’ più facile trovare una banca che comprare un’aspirina. Con più costi e meno profitti, il sistema bancario italiano è vulnerabile a choc esterni. Alberto Gallo 27 OTT 2014