Un bluff chiamato Parigi Ma quale rivolta contro Berlino, la Francia va solo in cerca di clemenza Dopo il rinvio sul deficit, perché fidarsi di Hollande e Moscovici? Renzi ammicca ma fa il primo della classe. E il Portogallo s’incazza. 02 OTT 2014
Padoan: "Congiuntura preoccupante: l'Europa è al bivio" Il ministro dell'Economia interviene alla conferenza interparlamentare sul fiscal compact. L'Ue, dice, deve scegliere tra la stagnazione e la crescita. In passato "previsioni troppo ottimistiche". Redazione 29 SET 2014
Angela, svegliati e spendi Berlino fa pressing su Draghi ma dovrebbe pensare al (suo) futuro. "Non sono contento del dibattito sull’acquisto di prodotti cartolarizzati da parte della Banca centrale europea”, ha detto il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schäuble a proposito delle manovre elaborate dal governatore della Bce. Redazione 26 SET 2014
Draghi allontana il rischio deflazione: "Il vero problema è la disoccupazione" Il presidente della Bce parla di una "mancanza di fiducia nell'euro". Occorrono riforme strutturali e investimenti pubblici e privati. Redazione 24 SET 2014
Banca al centro Draghi invoca le riforme, il G20 lo puntella, ma a Berlino ancora malumori Schorkopf, difensore legale della Bce nel processo della Corte tedesca all’Omt, lascia. Elite anti stimolo monetario. “Rischi di peggioramento”. Giovanni Boggero 23 SET 2014
Draghi vuole un'Europa riformatrice: "La ripresa perde slancio" Il governatore è pronto a introdurre nuove misure non convenzionali, ma si aspetta una reazione da parte dei governi europei: "i rischi sull'espansione attesa sono chiaramente al ribasso". Redazione 22 SET 2014
Perché le banche non vogliono i soldi Flop per la prima asta dei prestiti Bce. L’economia è così ferma che gli istituti non fanno credito neanche se il denaro glielo regala Draghi. Redazione 22 SET 2014
Speriamo che girino Le banche snobbano Draghi ma in Europa si investe alla grande Redazione 19 SET 2014
Le due misure nazionali che mancano per rendere efficace il piano Tltro Inizia il programma Tltro della Bce (prestiti agevolati per 4 anni alle banche condizionati a impieghi a favore delle imprese). In Italia, dove il gap di credito appare sui 60 miliardi, attori economici e analisti si chiedono se tale formula possa avere effetti stimolativi. Carlo Pelanda 18 SET 2014
Dalla Bce 82,6 miliardi alle banche europee, ma la prima asta Tltro è sotto le attese Gli analisti si aspettavano prestiti per oltre 100 miliardi, ma gli istituti di credito hanno preferito aspettare l'esame sui bilanci di metà ottobre. Redazione 18 SET 2014