La Troika si trova già a Vipiteno Recessione, debito e zero riforme. L’Italia è a rischio commissariamento. Draghi suona la campanella di fine ricreazione: «Ceda sovranità». Una settimana di analisi sulla situazione economica italiana ed europea. Dal Foglio del lunedì. Redazione 18 AGO 2014
Eurozona in frenata Motore tedesco in panne. Draghi c'è, Renzi fa lo spavaldo Crescita giù in Germania e Francia. Palazzo Chigi: non siamo l’eccezione, faremo da guida. Il lavorìo della Bce Marco Valerio Lo Prete 15 AGO 2014
L'economia europea rallenta. Si blocca anche la Germania La Bce avvisa: "continua una ripresa moderata e disomogenea dell'economia dell'area dell'euro, servono riforme strutturali". Redazione 14 AGO 2014
Il premier eurointemperante L’esagerata reazione a un’altra buona idea europeista di Draghi Redazione 12 AGO 2014
Renzi e le riforme. "Decido io, non la Troika, staremo sotto il 3 per cento" In un intervista al Financial Times il presidente del Consiglio rivendica l'autonomia di azione: "L'Italia ha un grande futuro, le finanze sono sotto controllo". Redazione 11 AGO 2014
Francoforte strapazza tutti Draghi frusta i governi e invoca una regia europea per le riforme La lentezza riformatrice e i rischi geopolitici (l’Ucraina) gravano sull’euroripresa. Mercati in subbuglio. 08 AGO 2014
Draghi scuote l'Italia: "Via a riforme e taglio delle tasse" "Per gli stati europei è giunto il momento di cedere sovranità all'Europa in materia di riforme strutturali". Redazione 07 AGO 2014
La raccomandata Brunetta profetizza l’arrivo di un’altra lettera di Draghi. Forse, però. Redazione 29 LUG 2014
Apparenza e sostanza del gioco di sponda tra Draghi e Renzi In un’altra giornata tesa sui mercati – Borse giù e spread all’insù, nonostante l’ottimo risultato dell’asta dei Bot – le parole di Mario Draghi sono oggetto di attenzione politica e interpretazioni divergenti. Redazione 10 LUG 2014
Stampare moneta illude i mercati? Le idee di Fmi e Bri. Draghi al bivio La deflazione sta occupando la scena mediatica. Nell’Eurozona si registra una crescita sempre più contenuta dei prezzi al consumo – essi crescono intorno allo 0,5 per cento, mentre l’obiettivo della Banca centrale europea è quello di vederli crescere appena sotto il 2 per cento. Giorgio Arfaras 10 LUG 2014