l'analisi Il rapporto della destra italiana con la Bce è una questione di identità L'indipendenza di Francoforte è uno scudo per i cittadini, non un vincolo per i governi. Le critiche errate del governo alla Banca centrale europea riguardano anche il nascente Partito conservatore Nicola Rossi 05 GEN 2023
altro che complotti La Bce e il brutto risveglio dell’Italia da un mondo che non c’è più Che i tassi d’interesse dovessero risalire da livelli nominali e reali negativi, era inevitabile. Come era intuibile che la resa dei conti sarebbe stata esacerbata dalla abnorme quantità di liquidità che ha sin qui tenuto in linea di galleggiamento molti debitori fragili Mario Seminerio 05 GEN 2023
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Crosetto parla della Bce e fa danni. Ma il problema è che ha qualche ragione Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 04 GEN 2023
La svolta dell'eurotower Crosetto attacca la Bce: "Il rialzo dei tassi è una scelta difficile da comprendere" Il ministro della Difesa a Repubblica accusa Francoforte di remare contro l'Italia. E sull'allontanamento di Rivera al Mef: "Tutti si sono scelti i loro fedelissimi, perché noi no?" Francesco Bercic 04 GEN 2023
Editoriali Il rischio crisi per Meloni. Tra rialzo dei tassi e debito elevato Secondo il governo la politica della Bce non aiuta né le famiglie né le imprese. Ma la stretta di Francoforte è in aumento, così da arrivare a controllare l'inflazione. Saranno da capire le mosse future della premier Redazione 04 GEN 2023
l'analisi Inflazione 2023. Le previsioni negli Stati Uniti e in Europa La scommessa vinta da Draghi sui Btp indicizzati. In tutta l'Ue infatti si stanno diffondendo e l'Italia ha giocato d'anticipo. E il tema resta cruciale per le banche centrali, mentre ci si chiede come tener sotto controllo la corsa dei prezzi Mariarosaria Marchesano 29 DIC 2022
“Bene Meloni, bene Salvini. E ora una vera politica industriale”. La versione di Cattaneo Contro i burocrati della Bce, per un’Europa più forte. Ita da sostenere, Enel produca in Italia. Parla il vicepresidente esecutivo e azionista di Italo-Ntv 24 DIC 2022
contare fino a dieci Le pazzie su Mes e Bce offuscano i buoni segnali sulla manovra La politica che si straccia inutilmente le vesti dovrebbe fare invece gli straordinari perché le abbondanti risorse oggi ancora disponibili si trasformino in un tasso di crescita di lungo periodo pari a quello dei nostri partner dell’eurozona. Compito tutt'altro che facile Nicola Rossi 21 DIC 2022
Tutto quello che non capiscono sul futuro dell’economia italiana i critici superficiali della Bce La decisione di Francoforte di alzare i tassi d'interesse è stata fortemente criticata. Ma l'indipendenza dell'istituto è proprio orientata a cercare di stabilizzare i prezzi e resistere alle pressioni politiche a breve termine Lorenzo Bini Smaghi 21 DIC 2022
Bankitalia, Mes e Bce. Gli sbotti del governo e il deficit di credibilità della destra Fazzolari contro la Banca d'Italia, Giorgetti contro il Mes, Crosetto e Salvini conrto la Bce. In pochi giorni tre attacchi mostrano perché una personalità come Fabio Panetta abbia evitato di fare il ministro dell'Economia di Giorgia Meloni 17 DIC 2022