editoriali Unicredit-Commerzbank, con la benedizione di Lagarde Perché l’operazione tra la banca italiana e quella tedesca non dispiace alla Banca centrale europea Redazione 13 SET 2024
Banche centrali La Bce taglia i tassi di 25 punti, ma l'inflazione si rialzerà a fine anno Un altro allontanamento dalle politiche monetarie restrittive applicate durante il biennio precedente. Ma la debolezza di domanda interna e investimenti nell'area euro suggeriscono scelte elastiche e prudenti, in linea con stime di crescita leggermente ritoccate verso il basso Riccardo Carlino 12 SET 2024
Editoriali Tagliare i tassi d'interesse di più si può. E si deve Svolta mini o strutturale? Si può considerare l’allentamento di politica monetaria cominciato a giugno (quando i tassi erano al 4 per cento) l’inizio di un nuovo percorso? E dove porterà? Capire tutti i numeri sul tavolo di Lagarde Redazione 12 SET 2024
Industria Perché il governo fa molto male a sottovalutare i numeri sulla produzione industriale La prudenza nella politica di bilancio è apprezzabile, ma solo con il sostegno del Pnrr e politiche monetarie espansive si riuscirà a dare una nuova spinta capace di far ripartire l'industria italiana, su cui la spirale di crescita sembra essersi messa in pausa Stefano Cingolani 12 SET 2024
Editoriali Quanto fa male la crisi di Berlino all’Italia (e perché c’è una luce in fondo al tunnel) L’economia tedesca si è praticamente fermata e nel 2025 il pil aumenterà dello 0,9 per cento e non dell’1,5 per cento come stimato. C'è però risvolto positivo Redazione 06 SET 2024
Editoriali L'urgenza di tagliare ancora i tassi d'interesse La spinta della Fed e i prezzi al consumo in Europa. Indizi di una svolta possibile Redazione 31 AGO 2024
Editoriali La Bce inizia a pesare l’effetto Trump Tassi invariati, ma l’Eurotower teme una guerra commerciale con gli Usa. Del resto, le elezioni americane non sono così lontane e Trump è dato in vantaggio, così la Bce deve prepararsi in tempo a un quadro più complesso Redazione 18 LUG 2024
lo scenario Le conseguenze economiche (negative) di un Trump 2 sull’Europa Il ritorno di "The Donald" alla Casa Bianca potrebbe costare all’Europa una riduzione del pil di almeno l’1 per cento come effetto congiunto di una nuova guerra commerciale, dell’aumento della spesa per la Difesa e di una maggiore incertezza geopolitica. Il report di Goldman Sachs Mariarosaria Marchesano 17 LUG 2024
editoriali La ritrovata sintonia tra Fed e Bce Buona notizia? Non per chi sperava di avere tagli di tassi in Europa quest’estate 03 LUG 2024
il rapporto Solide e ricche. Le lezioni anti lagna delle imprese italiane L'ultima indagine pubblicata da Mediobanca e Unioncamere analizza l'operato delle imprese nel "Quarto capitalismo". Ne emerge una grande solidità, ma resta comunque imprescindibile il tema della ricerca Stefano Cingolani 26 GIU 2024