La Svizzera si sgancia dall’euro. Comincia la guerra mondiale dei cambi Oggi la Banca centrale svizzera ha annunciato a sorpresa di avere abbandonato la politica di ancoraggio all’euro, che negli ultimi tre anni ha fissato il tasso di cambio del franco a un rapporto di 1,20 contro la moneta unica. Si rischia una guerra valutaria, effetto ultimo del mondo sotto deflazione. Ugo Bertone 15 GEN 2015
Percorso a ostacoli per Draghi tra i falchi e l’Europa bonaria Il presidente della Bce ha una sponda alla Corte di Karlsruhe per comprare titoli pubblici. Merkel permettendo. David Carretta 15 GEN 2015
La Corte europea promuove (con riserva) il quantitative easing "I criteri sono in linea con le leggi europee se vengono rispettate alcune condizioni" ha fatto sapere da Lussemburgo l'avvocato generale, Pedro Cruz Villalon. Redazione 14 GEN 2015
Di Bankitalia in Mef Le parole alate di Draghi, il risiko bancario e un atteso “codicillo” di Renzi La Borsa spera sempre nella Bce. Roma fuori tempo massimo in Europa sul “bail in” delle banche. Investitori guardinghi. Marco Valerio Lo Prete 09 GEN 2015
Volano le Borse europe, spinte più da Wall Street che da Draghi Milano in chiusura accelera con un +3,83 per cento. Il presidente della Bce ripete che sono pronte misure non convenzionali per fronteggiare la bassa inflazione. Redazione 08 GEN 2015
La Bce avvisa la Grecia: "Fondi a banche solo dopo accordo con troika" Nuovi prestiti legati a conclusione positiva dell'attuale programma di salvataggio. Redazione 08 GEN 2015
"Rischio deflazione non escluso, ma limitato", dice Draghi. E chiede meno tasse L'economia dell'Eurozona migliora. La Bce punta sul quantitative easing, ma ci deve essere un ulteriore sforzo per portare a termine le riforme strutturali. Redazione 02 GEN 2015
Il petrolio cheap non esonera Draghi Il calo del greggio è un sollievo, ma all’euro servono altri stimoli. Utilizzando il modello di Oxford Economics, l’Istat ha calcolato l’effetto netto sul pil dell’Eurozona e sull’Italia della riduzione del prezzo del greggio: il risultato è sorprendente. Redazione 02 GEN 2015
Distanza atlantica Boom americano e caos greco dicono che all’euro non basta più Draghi Terzo trimestre record negli Stati Uniti, ultima chance di Atene per eleggere un presidente, Bce sempre tempestosa. Sapir: unione fiscale ineludibile, “Draghi ha placato la sfiducia nell’euro. Ora è l’economia reale a essere sfiduciata”. Parla Sapir Marco Valerio Lo Prete 24 DIC 2014
Visco ora parla chiaro. Evviva. La Banca d’Italia pro Draghi sul quantitative easing. Con messaggio per Weidmann: "E' vero che ci sono dei rischi per il bilancio della Banca centrale" che acquista titoli pubblici di un paese che può saltare, "ma con la riduzione del rischio complessivo si controbilancia quello individuale del singolo emittente". Redazione 16 DIC 2014