Ora Visco scende in campo per sostenere Draghi Il governatore della Banca d'Italia sprona l'Europa sul quantitative easing: "Riduce i rischi individuali attraverso l'abbassamento del rischio macroeconomico complessivo". Anche dalla Germania leggere aperture. Redazione 15 DIC 2014
A Berlino piacendo Consigli “amerikani” per un’Europa in crisi d’identità (e al ralenti) Giù le Borse per Grecia e petrolio. Uno studio del Fmi (con Cottarelli) spinge l’euro verso l’Unione fiscale. Le citazioni di Draghi. Marco Valerio Lo Prete 13 DIC 2014
La Bce approva il piano di adeguamento di capitale di Mps e Carige Le due banche italiane avevano fallito lo stress test di ottobre. Redazione 12 DIC 2014
Ecco l’unione fiscale In Europa le vie verso una “più stretta unione di bilancio”, come l’ha chiamata Draghi, sono infinite. Ma se l’Eurozona non si deciderà a percorrere almeno una, rimarrà “incompleta”. Padoan e l’eurosussidio di disoccupazione. Uno studio sulla scrivania della Commissione Ue. Marco Valerio Lo Prete 12 DIC 2014
Pressing su Francoforte Ecco tutte le ragioni che spingono Draghi a spianare il bazooka Le banche non bevono la liquidità della Bce, il piano Juncker è debole, non restano che gli stimoli monetari. David Carretta 12 DIC 2014
Asta Tltro e inflazione deprimono le Borse europee Assegnati alle banche dell'Eurozona 129,8 miliardi di euro, un buon risultato, ma gli analisti si aspettavano di più. A Francoforte si torna a parlare di quantitative easing. Redazione 11 DIC 2014
Bce pronta a misure non convenzionali: "Ma l'Italia rispetti il patto di stabilità" Il bollettino mensile dell'istituto di Francoforte ribadisce i timori per i prezzi dell'energia e per il rischio deflazione. La crescita nell'Eurozona intanto resta debole e l'Italia potrebbe incorrere in sanzioni a marzo. Redazione 11 DIC 2014
Una via d’uscita Rinegoziare a livello europeo le regole di bilancio, emettere bond, allentare i vincoli dei paesi. Ernesto Felli 07 DIC 2014
Roma perde rating Draghi e l’Italia di Renzi al tempo della nuova guerra delle Nazioni Perfino nelle stanze della Corte di giustizia dell’Unione europea, nel placido Granducato del Lussemburgo – mini stato fondatore dell’Unione europea, incastonato tra Germania, Francia e Belgio – da qualche tempo si avverte un’insolita pressione. Marco Valerio Lo Prete 06 DIC 2014
"Favorire gli investimenti". Visco sprona l'Europa "Siamo consapevoli dei vincoli necessari delle regole europee", ma bisogna favorire la ripresa economia. Il governatore della Banca d'Italia: "Politica monetaria da sola non può determinare l'innalzamento del tasso della nostra economia". Redazione 05 DIC 2014