Progetti e limiti Netanyahu può davvero portare il gas all’Italia? Prima Draghi e poi Meloni sono riusciti a ridurre la dipendenza dalle forniture russe. Ora è possibile ritagliarsi un ruolo centrale nell’intermediazione degli accordi dell’Ue con Israele ed Egitto Federico Bosco 10 MAR 2023
in disaccordo La traduttrice che ha detto no a Netanyahu e l’errore di lasciare il premier senza voce L'interprete si è rifiutata di collaborare in occasione del viaggio di Bibi a Roma. "Promuove principi fascisti". Ma il primo ministro israeliano rappresenta un paese democratico e quindi tutti i suoi cittadini. Quelli che l'hanno votato e quelli che protestano 09 MAR 2023
Le parole di Bibi Netanyahu incontra Meloni. “Le proteste in Israele? La giustizia sia indipendente, non onnipotente” Il primo ministro israeliano arriva a Roma, domani vedrà la premier e poi il ministro Urso. "Abbiamo molto gas e vorrei discutere di come portarlo in Italia. Abbiamo relazioni molto solide". Tutti i temi sul tavolo Redazione 09 MAR 2023
editoriali I riservisti d’Israele disertano contro Bibi Anche l’unità 8200 che si occupa di cyberintelligence e i piloti che varcano i confini per guidare gli attacchi aerei israeliani rifiutano la chiamata militare per protestare contro la riforma della giustizia di Benjamin Netanyahu Redazione 09 MAR 2023
Bilanciamento dei poteri Piano con gli attacchi a Netanyahu: non è tutto illogico nella sua riforma Il progetto di Bibi rischia di minare l'indipendenza della magistratura: l’alleanza con i fanatici è criticabile, ma il rapporto tra giustizia e democrazia merita una riflessione non faziosa. La maggioranza che ritiene giustificata la correzione del sistema non ha tutti i torti 15 FEB 2023
Il colloquio Un avvocato che ha lavorato alla Giustizia ci spiega lo scontro istituzionale in Israele Jean-Marc Liling, già consulente dell’ufficio del primo ministro israeliano: "Nella riforma di Netanyahu vedo solo il tentativo di un uomo cinico e politicamente indebolito di salvarsi dai propri guai con la giustizia" Daniel Mosseri 11 FEB 2023
Editoriali Tre intellettuali israeliani denunciano la riforma dei poteri di Netanyahu La preoccupazione per l'indipendenza della magistratura. "Oggi proteggere il paese significa anche difenderlo da una leadership politica che sta minando la coesione della nostra società e il suo ethos democratico", scrivono Yossi Klein Halevy, Daniel Gordis e Matti Friedman Redazione 04 FEB 2023
In israele "Morte ai cristiani", nuovo bersaglio dell'estremismo ebraico a Gerusalemme Attacchi in aumento, anche nelle chiese. A denunciarlo è la Custodia di Terra Santa, che fa appello direttamente alle forze di sicurezza e al governo di Netanyahu affinché agiscano “con decisione per garantire la sicurezza per tutte le comunità" 04 FEB 2023
Netanyahu va alla “guerra suprema”. E spacca in due Israele Il nuovo governo ha annunciato una riforma che consentirebbe di fatto al Parlamento di annullare una decisione della Corte suprema. La corte ha risposto, pronunciandosi contro la nomina a ministro di Aryeh Deri a causa delle sue condanne per corruzione ed evasione fiscale. Nel paese c'è chi denuncia il “golpe di Bibi” e chi il “golpe delle élite” 21 GEN 2023
analisi in otto punti Israele: abbiamo un problema ed è tutto interno al sistema politico La crisi più pericolosa degli ultimi decenni sta nel caos che si è creato tra le forze partitiche dello stato, scrive Matti Friedman. L’estrema destra al potere e Netanyahu sempre più distante dalla promessa di sicurezza che lo aveva accompagnato Matti Friedman 06 GEN 2023